La ricetta della genovese di baccalà, un classico della tradizione, rivisitato con una cottura lenta a bassa temperatura per un primo piatto ricco di gusto
La ricetta della crema chantilly vegan, una crema diplomatica vegana, per creare un dessert soffice e goloso, da mangiare senza sensi di colpa.
La ricetta del sanguinaccio napoletano, il dolce al cucchiaio tipicamente napoletano che si prepara tradizionalmente per le feste natalizie e anche per Carnevale.
La ricetta dei carciofi alla romana, il contorno tipico della cucina romana, ottimo anche come antipasto, da servire caldo o freddo, perfetto per le tavole festive.
La ricetta del porridge classico, tipico delle colazioni anglosassoni, latte fiocchi d'avena e l'aggiunta di frutta secca, spezie e tutto quello che comanda la fantasia. Ecco i nostri consigli per renderlo originale e goloso.
La ricetta del ragù rosso di carne, un profumato sugo rosso di manzo, salsiccia e pancetta, perfetto per condire la pasta, in particolare le tagliatelle.
La ricetta del croquembouche, il dolce tipico della cucina francese, una piramide di bignè farciti con crema pasticcera e glassati con dorato caramello.
La ricetta del liquore all'alloro, un liquore digestivo derivato dalle foglie di alloro, perfetto da servire a fine pasto o incartato come regalo di Natale..
La ricetta della spigola all'acqua pazza, un secondo piatto tipicamente campano a base di pesce in cui la cottura in un brodo saporito esalta il sapore del pesce.
La ricetta del fricandò di vitello, un secondo piatto ricco, un arrosto di vitello lardellato con prosciutto crudo e cotto con verdure, tipicamente lombardo.
La ricetta dell'arrosto morto di vitello, un secondo piatto di carne gustoso e profumato, un classico della cucina italiana, ideale per le grandi occasioni.
La ricetta dellla tarte au citron meringuée, un must della pasticceria francese: una crostata di pasta frolla con un curd al limone decorata con meringa italiana.