Una delle salse classiche della cucina francese, usatissima anche nella cucina italiana, la besciamella si prepara in pochi minuti con pochi ingredienti.
La ricetta tipica per la farcitura all'italiana, la crema diplomatica si prepara mescolando la panna montata alla crema pasticcera.
Una ricetta veloce, semplice ed economica, gli gnocchi di ricotta sono più delicati e morbidi degli gnocchi di patate e si possono condire in molti modi.
La ricetta della festa in Val D'Aosta e nel Piemonte, gli gnocchi alla bava sono a base di grano saraceno conditi con una crema di formaggio filante.
Una ricetta semplice, la crema al limone è dolce e fresca e si presta a farcire le torte oppure ad essere servita in coppette, come dessert leggero.
Una ricetta veloce e sempre di effetto, i tagliolini al salmone sono un piatto saporito e ben legato se si seguono gli stratagemmi giusti.
Una ricetta semplice, la marmellata di mandarini si prepara con due ingredienti usando anche la buccia per una resa amarognola e una texture piacevole.
Una ricetta di origini romagnole, i passatelli si possono servire in brodo oppure condire in molti modi: dal burro fuso al ragù di pesce.
Una ricetta veloce, nata in Inghilterra ma diventata celebre in Francia, la crema inglese è ottima da sola o in accompagnamento a torte e frutta,
Una ricetta tipica piemontese, i ravioli del plin nascono per recuperare i tagli di carne meno nobili e sono oggi uno dei grandi piatti italiani nel mondo.
Una ricetta semplice, saporita e leggera, la crema di cavolfiore si può fare velocemente anche con la variante Bimby.
Una ricetta semplice e confortevole, il budino alla vaniglia si prepara anche nella variante senza uova, per un risultato ancora più leggero.