Una ricetta tradizionale emiliana depositata alla Camera di Commercio, il ragù alla bolognese è una salsa usata per condire la pasta e preparare le lasagne.
Una ricetta semplice e veloce, con un'accoppiata di sapori che funziona bene, il risotto radicchio e salsiccia diventa morbido e ben mantecato.
Una ricetta classica napoletana, salsiccia e friarielli viene preparata d'inverno ed è un secondo saporito, o un ottimo ripieno per pizze e focacce.
Una ricetta tradizionale nata nelle campagne d'Abruzzo, le pallotte cacio e ova sono un piatto vegetariano, semplice e saporito.
Una ricetta semplice ma con un tocco particolare, gli spaghetti con i gamberoni sono un piatto corposo e cremoso, che fa subito occasione speciale.
Una ricetta classica della cucina toscana, le triglie alla livornese sono cotte nel sugo di pomodoro e insaporite con aglio e prezzemolo.
Una ricetta ricca che si prepara in molte varianti, la pasta alla norcina è tipica della zona dell'Umbria e del centro Italia.
Un classico della cucina romana famoso nel mondo, la cacio e pepe è una pasta semplice, di origini umili ma con una tecnica di lavorazione interessante.
Una ricetta di quelle che son pronte in cinque minuti con gli ingredienti che si hanno in dispensa, eppure la pasta tonno e limone è profumata e gustosa.
Una ricetta classica in molte zone dell'Italia costiera, la zuppa di pesce è un primo piatto che si prepara con molti tipi di pesce, crostacei e molluschi.
una ricetta semplice della cucina italiana che è diventata celebre negli Stati Uniti, le fettuccine Alfredo sono pasta all'uovo mantecata con burro e Parmigiano.
Una ricetta che si prepara in pochi minuti, vegetariana, sana e ben legata; ma che si può personalizzare a piacere con salumi e formaggi.