Una ricetta di origine francese, i french toast si preparano facilmente a partire dal pane raffermo e e si servono per la colazione con burro e zucchero.
Una ricetta di origine napoletana, le melanzane al funghetto sono un contorno saporito e un'ottima base per condire la pasta.
Una ricetta facile per chi non ha o non vuole usare il forno, la torta in padella si prepara in pochi minuti e si cuoce sulla fiamma, o sul piano a induzione.
Una ricetta tradizionale pugliese per ottenere un sugo ben legato ma semplice e sano, le orecchiette con i broccoli si preparano in 15 minuti.
Un classico della cucina industriale, le spinacine fatte in casa sono una ricetta light che contiene carne magra e spinaci freschi.
Una ricetta tradizionale emiliana depositata alla Camera di Commercio, il ragù alla bolognese è una salsa usata per condire la pasta e preparare le lasagne.
Una ricetta semplice e veloce, con un'accoppiata di sapori che funziona bene, il risotto radicchio e salsiccia diventa morbido e ben mantecato.
Una ricetta classica napoletana, salsiccia e friarielli viene preparata d'inverno ed è un secondo saporito, o un ottimo ripieno per pizze e focacce.
Una ricetta tradizionale nata nelle campagne d'Abruzzo, le pallotte cacio e ova sono un piatto vegetariano, semplice e saporito.
Una ricetta semplice ma con un tocco particolare, gli spaghetti con i gamberoni sono un piatto corposo e cremoso, che fa subito occasione speciale.
Una ricetta classica della cucina toscana, le triglie alla livornese sono cotte nel sugo di pomodoro e insaporite con aglio e prezzemolo.
Una ricetta ricca che si prepara in molte varianti, la pasta alla norcina è tipica della zona dell'Umbria e del centro Italia.