Howard Schultz rivela alcuni dettagli del suo accordo con Rocco Princi delle omonime bakery milanesi. L'idea è di offrire prodotti di alta qualità negli store premium di Starbucks, le Roastery e i nuovi Reserved. Per Milano, progetti speciali con la "caffetteria alla milanese"
La ristorazione in aeroporto resta ancora una nota dolente: ennesimo episodio riportato dal giornalista Antonio Leggieri che spende 6,50 euro per un panino preso da uno dei punti ristoro dell'aeroporto di Fiumicino. A pensarci bene, un panino costa quanto un'ora di lavoro di un impiegato medio.
Starbucks, la catena di caffetterie più famosa del mondo, prepara il terreno nel nostro Paese stringendo un'alleanza con Rocco Princi, re delle bakery. L'obiettivo sembra essere il lancio della bakery nel mondo, grazie ad un accordo di partnership mondiale.
Il gruppo americano Krause acquista interamente cantine e proprietà della famiglia Vietti, famosa per alcuni tra i più grandi cru di Barolo. La società piemontese promette il rispetto della tradizione.
Grazie ad un investimento di 15 milioni di euro, Teo Musso è pronto ad inaugurare il Parco della Birra: strutture brassicole nuove e potenziate, oltre ad un parco dove gli appassionati potranno osservare i mastri birrai a lavoro.
Nasce una nuova piramide alimentare, sostenibile, basata sulla dieta mediterranea. La proposta arriva dalla prima conferenza mondiale sulla dieta mediterranea tenutasi a Milano. I legumi riacquistano importanza, insieme al consumo maggiore di pesce e quello moderato di carne.
Le popolari barrette Kinder Cioccolato, secondo le analisi condotte dalla ONG Foodwatch, sono pericolose per la salute: contengono quantità superiori alla norma di alcuni oli probabilmente cancerogeni e responsabili di mutazioni genetiche sul lungo termine.
Il grappolo d'uva più costoso al mondo appartiene alla varietà Ruby Roman e costa 9000 euro. Se l'è aggiudicato un supermercato giapponese che, dopo un breve periodo di esposizione al pubblico, lo darà gratuitamente in assaggio ai suoi clienti.
Massimo Bottura non si ferma tra le quattro mura di una cucina e, con il suo progetto Food for Soul, sbarca alle Olimpiadi di Rio. L'obiettivo è quello del Refettorio Gastromotiva, in modo simile a come è stato fatto all'Expo di Milano e all'Antoniano di Bologna: azzerare gli sprechi alimentari.
Approvata la legge che regolamenta la birra artigianale: da oggi, i birrifici indipendenti e la birra artigianale avranno normative più chiare, con miglioramenti per le micro-imprese. Adesso si mira a ridurre adempimenti burocratici e imposte.
Con il pronunciamento della commissione Unesco di Palazzo Vecchio, il Comune di Firenze dice ufficialmente no al McDonald's in piazza Duomo. Ecco i 5 motivi
Maurizio Gasparri, ancora una volta, utilizza il suo profilo Twitter per sparare a zero sulle cose che non vanno. Stavolta, è il turno del Cornetto Algida: di bassa qualità, logoro, da evitare. E lancia l'hashtag #algidexit. Dietro il gesto, ci sarebbero i rapporti difficili con il rapper Fedez.