Tra i bambini americani andava di moda l'Astronaut Ice Cream, il gelato dell'astronauta: doveva essere impiegato a bordo dell'Apollo 7, ma nello spazio non ci è mai andato. Il mito del gelato liofilizzato continua però a vivere negli shop dedicati e sul sito internet.
James Sherman, ex chef del Noma, è partito per una spedizione di due settimane verso il campo base dell'Everest. L'obiettivo è creare un pop up restaurant di un mese nel campo base, dove verranno proposte specialità nepalesi.
I produttori di carne stanno per chiedere alla Commissione Europea di limitare la messa in commercio di prodotti di origine vegetale che contengono la parola 'carne'. Secondo i produttori, gli addetti al marketing provocherebbero un danno incalcolabile alle industrie della carne.
Anche in Italia si sperimentano i supermercati del futuro. Coop ha riaperto i padiglioni di Expo 2015 e ha introdotto tecnologie che forniscono info dettagliate sugli alimenti; Carrefour ha installato dei corner dove richiedere dei servizi aggiuntivi, come idraulici o fabbri.
La banca d'Inghilterra ha introdotto una nuova banconota fatta di polimeri, diversa dalla carta-cotone usata in precedenza. Però i polimeri contengono una piccola quantità di grasso animale, e questo ha scatenato le ire dei vegani, oltre che delle piccole comunità.
Si discute in rete per lo spot del panettone Motta che si è attirato le ire dei vegani per aver contrapposto gli ingredienti tradizionali a quelli tipici della dieta vegana
Il Lambrusco, dopo un lungo periodo in ombra, sta vivendo un periodo di forte crescita; così tanto che il New York Times gli dedica un ampio spazio, raccontando di due cantine produttrici appena fuori Modena e della diffusione che sta avendo soprattutto a New York City.
Anthony Bourdain, il famoso viaggiatore e giornalista, ha dedicato l'ultima puntata della sua serie Parts Unknown alla scoperta dei piaceri sconosciuti di Roma: ed è così che viaggia tra colazioni tipiche romane, passatempi cruenti con spaghetti e vino e fettuccine fatte in casa.
Massimo Bottura inaugura un refettorio nella sua città. Già è noto ai più come il Refettorio di Modena. Per 14 settimane, ogni lunedì, uno chef diverso si alternerà ai fornelli utilizzando il cibo in più dei ristoranti e dei mercati, per sensibilizzare la soidarietà e la lotta allo spreco.
Il miglior formaggio del mondo è il norvegese erborinato Kraftkar: a decretarlo, i 266 giudici del World Cheese Awards che si è tenuto lo scorso novembre. E' la prima volta di un Paese Nordico nell'Olimpo dei formaggi: in precedenza, premiati i lavori di Regno Unito, Spagna e Francia.
La Liste, baluardo francese contro la 50 Best Restaurant, ha detto la sua: il miglior chef del mondo sarebbe Guy Savoy de l'Hotel de Monnaie di Parigi, seguito da due ex aequo. Mancano un po' di italiani in lista, e i criteri di valutazioni non sempre sono condivisibili.
Importante scoperta degli scienziati di Nestlè: cambiare la struttura delle particelle di zucchero permette di aumentarne la velocità di dissolvenza e rende percepibile la stessa dolcezza in maniera naturale