Barilla boccia la normativa italiana voluta dal governo Renzi riguardo l'origine in etichetta degli alimenti. Un provvedimento che riguarda molto da vicino la filiera grano-pasta. Barilla sostiene che il provvedimento inasprirà molto i rapporti tra i produttori di grano e le aziende.
Nel messinese esiste la 'squadra dei vegetariani': dieci poliziotti impegnati in operazioni contro le truffe e la macellazione clandestina del bestiame che, in seguito a ripetute indagini, sono diventati vegetariani. Nel solo 2015 hanno sgominato decine di macelli clandestini sui Monti Nebrodi.
Il gruppo francese dello champagne, Epi, entra a pieno titolo come socio di maggioranza nella famiglia Biondi-Santi, la storica casata del Brunello, con circa 300 milioni di euro. Un altro importante segnale del trend italiano che riguarda la vendita dei vigneti.
Le app per il settore enologico facilitano il lavoro di molte persone, che siano clienti o lavoratori del settore gastronomico, nella selezione delle bottiglie migliori. Una delle app migliori è Vivino, che funziona come un Tripadvisor del vino, raccogliendo le recensioni degli utenti.
Uno studio dell'University College of Cork, in Irlanda, rivela che il latte di origine vegetale (riso, cocco, avena, soia) in realtà ha molti meno nutrienti rispetto al latte di origine animale, nonchè un contenuto smodato di zuccheri. Questo non lo rende adatto a tutti.
L'American Heart Association ha formulato un documento secondo il quale le bibite dovrebbero avere una tassazione progressiva in base alla quantità di zucchero contenuto. Un sistema simile è adottato già per i superalcolici, e per i soft drink è in vigore in Ungheria e Gran Bretagna.
Il Consorzio per il Prosecco DOC, aiutato dal Ministero per le politiche agricole, sta mandando avanti i controlli contro gli esercenti che vendono falso Prosecco. In Veneto, ci sono state le prime due multe esemplari. Si rischia anche il reato penale e una sanzione fino a 20mila euro.
Vanity Fair ha visitato il ristorante di Donald Trump: il Trump Grill, presente nella Tower del neo-eletto presidente americano. La redattrice stronca il ristorante come un posto per 'finti ricchi', e Donald Trump non la prende molto bene, lanciando un tweet carico di invettive.
La nduja, il salame spalmabile e molto piccante originario di Spilinga, paese tra l'Altopiano di Poro e Tropea, in Calabria, è molto diffuso nei menu ristoranti d'America, dove sta conoscendo un vero e proprio boom
A 33 anni e con due bambini Antonietta Melillo aveva perso il lavoro. Un destino comune a tanti. Ma Antonietta non si è data per vinta e grazie alle cipolle del suo paese, Alife, è riuscita ad aprire un'azienda agricola trasformandosi in imprenditrice
Ecco le parole e le ricette più cercate su Google nel 2016. Si va da come fare il gelato al caffè all'uovo sodo, dal tiramisù alla peperonata
Con 30 milioni di euro, il Salone del Gusto - Terra Madre all'aperto, ospitato per la prima volta nella strade e nelle piazze di Torino, invece che tra gli asettici padiglioni del Lingotto, ha triplicato il giro d'affari rispetto all'edizione precedente