Amiamo fare confronti, lanciare sfide, assistere a competizioni, siamo pur sempre il sito delle classifiche. E se dovessimo portare sul podio il prodotto che scorre nelle vene della Sicilia, non avremmo nessun dubbio: è l’olio extravergine.
Il motivo? Semplice. Prezioso ma non pregiato, l’olio in Sicilia è il prodotto di tutti. Dal passato fino ad adesso, è sempre entrato a far parte delle famiglie siciliane senza distinzione. Ogni siciliano, dal meno abbiente a colui che vanta sangue blu, nutre un profondo senso di parsimonia nei suoi confronti e gode nel suo abbondare in cucina. L’olio in Sicilia è quel filo che cuce le contraddizioni isolane, e gli ulivi sono la costante comune a opposti paesaggi, dalle valli coi suoi antichi templi alle sciare vulcaniche, dalle saline dei mulini alle campagne Iblee.
Se il legame con i siciliani resta lo stesso da secoli –immutabile– è l’olio a essere cambiato. In meglio ovviamente. Grazie al moltiplicarsi di attenzioni e all’arrivo di nuove tecniche in ogni fase della produzione, che ne esaltano la qualità ormai sartoriale con il vantaggio di prezzi giusti.
Come si fa un grande olio
1) CENTRARE IL PERIODO DELLA RACCOLTA
È la differenza principale con il passato: il contadino siciliano cercava di raccogliere le olive quando erano molto mature, in modo da ricavare quanto più olio possibile per utilizzarlo in casa. Oggi si è capito che, nonostante la resa sia molto inferiore, l’olio di olive più acerbe che mature garantisce sentori gradevoli e complessi.
Extra vergine d’oliva: come distinguerlo da un olio che non lo è
Senza essere estremi però. La raccolta troppo anticipata, di recente un totem per i produttori avidi di vincere i concorsi di settore, porta a oli molto apprezzati durante i panel d’assaggio ma di fatto inutilizzabili in cucina.
2) MOLIRE IL PRIMA POSSIBILE
Una volta stabilito il periodo giusto per la raccolta, possibilmente fatta a mano, bisogna correre al frantoio per evitare i processi ossidativi già in atto nell’oliva quando è ancora sulla pianta. La molitura (fuoriuscita dei succhi dalle olive) va fatta in giornata o al massimo il giorno dopo. A fare la differenza è anche la grandezza dei contenitori per il trasporto delle olive. Le cassette piccole garantiscono alle olive un trattamento più dolce.
3) UTILIZZARE FRANTOI A DUE FASI
Il passaggio dalla molitura tradizionale a quella moderna ha apportato grandi miglioramenti, consentendo alle olive contatti sempre più brevi con le alte temperature.
Cucinare con l’olio extravergine d’oliva è uno spreco, dice la scienza
Il sistema di molitura più avanzato è quello a 2 fasi, che non prevede aggiunte d’acqua in modo da preservare i polifenoli, che sono idrosolubili, e mantiene intatte le parti aromatiche di maggior pregio. L’olio è estratto alla temperatura massima di 27°, per poi essere conservato al riparo dai processi ossidativi saturando i silos di acciaio con gas inerti come l’azoto o l’argon.
DOP, IGP, BIO, COME DISTRICARSI TRA LE CERTIFICAZIONI DI OLIO
Le Dop in Sicilia sono otto: “Valli Trapanesi”, “Val di Mazara, la DOP “Monte Etna”, la DOP “Valle del Belice”, la DOP “Valdemone” e infine la DOP “Monti Iblei” con le sue otto sottozone. Ma ci si deve affidare sempre e comunque alle Dop? La risposta, almeno per l’olio siciliano, è no. Se da un lato le Dop garantiscono certezza sulla provenienza delle olive, sulle cultivar e sulle tecniche di produzione, dall’altro sono numerosi gli oli di gran pregio che non rientrano tra le Dop per scelta dei produttori, diffidenti delle certificazioni in genere, anche a causa degli esorbitanti costi aggiuntivi. Basti pensare che nel 2013 veniva certificato solo l’1% della produzione di olio nella zona Dop Monti Iblei del ragusano. Miglior sorte, sebbene esista da soli due anni, sembra avere l’IGP Sicilia. Pur essendo esteso a tutto il territorio siciliano è garanzia di provenienza certa, e solo da cultivar autoctone dell’Isola.
LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI OLI SICILIANI
È la classifica dei 20 migliori oli siciliani del 2019, a prescindere dalle certificazioni. Non senza le solite avvertenze: si tratta di oli che vanno usati a crudo, non perdeteli per friggere, il loro costo si aggira intorno ai 14 euro per mezzo litro. Il rischio che si corre, a forza di assaggiare olio durante i panel godendo di estremi amaro e piccante è quello di trovarci in futuro dinanzi a ‘oli da meditazione’, inutilizzabili in cucina. La nostra valutazione tiene conto dell’olio come prodotto che si utilizza in cucina, il buon vecchio olio usato come condimento, che esalta sapori e ingredienti, ingentilisce piatti, ‘consa’ spuntini e merende e fa da companatico. Questo è il suo crudo destino. Disclaimer: l’annata è stata difficile per la produzione isolana. I parassiti e le condizioni climatiche hanno costretto le grandi aziende a una maggiore selezione, anche manuale, delle olive, con una diminuzione di resa. Molte piccole aziende, hanno addirittura rinunciato alla produzione.
20. Biologico | Frantoio Polizzi
Via Salvatore Averna 31, Caltanissetta Nocellara dell’Etna, Tonda iblea e nocellara messinese, con una piccola parte di Carolea. Sei gli ettari di proprietà dell’azienda Polizzi, a Caltanissetta, destinati a queste cultivar. La raccolta avviene gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre, con procedure meccanizzate, la molitura nello stesso frantoio aziendale avviene entro le 24 ore. Il biologico è un olio leggermente fruttato con sentori di pinoli, l’entroterra della Sicilia sembra esprimere la sua concentrazione nella leggera velatura di questo olio. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar: Nocellara dell’Etna, Tonda iblea e nocellara messinese, con una piccola parte di Carolea. Prezzi: 14 euro la bottiglia da 500 ml.
19. Lorenzo | Premiati Oleifici Barbera
Via E. Amari 55a, Palermo Tra le storie olearie siciliane quella dei Barbera, produttori di olio dal 1888, è una delle più invidiate e significative. Eppure l’atmosfera aulica di cui si vantano oggi i proprietari è leggermente compromessa dalla sua espansione a vista d’occhio nel mercato dell’olio, al punto che gli oli Barbera potrebbero essere visti come oli più commerciali. Fa eccezione questo “Lorenzo n. 5”, etichetta che richiama alla memoria le gocce indossate da Marylin, una produzione di nicchia che riesce a mantenere quella qualità tanto attesa da un’azienda dal solido passato. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar: Nocellara del Belice. Zona di produzione: Sicilia centroccidentale. Prezzi: ,15,00 euro la bottiglia da 500 ml.
18. Sant’Oliva | Quignones
strada statale 123 km. 31, Licata (Ag) Piccola azienda del vino che inizia la sua storia nel lontano ‘800 nel territorio di Licata. L’uliveto Sant’Oliva, dal quale prende il nome quest’olio extra vergine, è su una collina a 150 m sul livello del mare. Le olive di Quignones vengono raccolte tra settembre e ottobre tramite abbacchiatori, attrezzature che accarezzano i rami molto delicatamente. L’olio ottenuto decanta naturalmente per 2 mesi in vasche di acciaio inox prima di essere imbottigliato. Biancolilla, Nocellara e Cerasuola le cultivar di questo blend scelto per donare equilibrio: un fruttato leggero che potrebbe condire da solo il gambero rosso crudo. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: Biancolilla, Nocellara, Coratina. Zona di produzione: Licata. Prezzi: 8 euro la bottiglia da 500 ml.
17. Letizia | Azienda Rollo
C.da Piano dell’acqua, Chiaramonte Gulfi Giovanni Rollo nel 1968 acquista un podere a Chiaramonte Gulfi con pochi alberi di olivo e 9000 viti. Vent’anni dopo, Giorgio, il figlio e attuale proprietario, ha il coraggio di estirpare la vigna per destinare tutti i 21 ettari di azienda all’olivicoltura. 21 ettari e quasi 2500 piante della varietà “Tonda Iblea” e solo una piccola percentuale di “Nocellara Messinese”, cultivar meno famosa delle omomine dell’Etna e del Belice, ma più delicata nei sentori. La molitura avviene per estrazione a freddo con impianti a ciclo continuo entro le 12 ore successive alla raccolta manuale. Amaro spiccato in uscita e leggera piccantezza polifenolica. Proprio l’amaro spiccato ne fa un abbinamento ideale ai carciofi al forno. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: .Tonda Iblea, Nocellara messinese Zona di produzione:C.da Piano dell’acqua, Chiaramonte Gulfi . Prezzi: … euro la bottiglia da 500 ml.
16. Nocellara Etnea | Donnafugata
Raccolta a mano delle olive coltivate su terreni vulcanici terrazzati con muretti a secco. Estrazione a freddo, ciclo continuo, gramolatura in atmosfera controllata per consentire di preservare al meglio le componenti aromatiche. Nocellara dell’Etna con un piccante leggermente più spiccato, e profumo delicato per una cultivar che, nonostante nasca in terreni vulcanici, mantiene sempre il suo carattere garbato. Curiosità: l’ etichetta ormai riconoscibile, che richiama a questa azienda del vino, Donnafugata appunto, è dell’artista illustratore Stefano Vitale. L’azienda punta su marketing che non lascia nulla al caso, arte e poesia enogastronomica sono serviti. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: Nocellara Etnea. Zona di produzione:Sicilia Orientale – versante Nord dell’Etna . Prezzi: … euro la bottiglia da 500 ml.
15. Geraci | Oleificio Geraci
Contrada Biggini s.n., Partanna (Tp) Partanna, il cuore della valle del belice. Si trova qui l’azienda Geraci che produce olio sin dal 1925. Tutto ruota intorno alla Nocellara del Belice, che trova il suo habitat naturale tra clima, terroir, tradizione e metodi di coltivazione. La raccolta delle olive fatta a mano ed “in anticipo” per avere solo drupe verdi, con una resa minore e una qualità maggiore. La frangitura delle olive è immediata, nello stesso frantoio di famiglia. Profumi di erba appena falciata, pomodoro, carciofo, mandorla. Perfetto in abbinamento con zuppe di legumi. Dove si compra: Online, in azienda, sul sito di Eataly. Cultivar: Nocellara del Belice. Zona di produzione: Valle del Belìce. Prezzi: 11 euro la bottiglia da 500 ml.
14. U Trappitu – Fruttato Intenso | Terre di Shemir
Strada Quartana 3, Guarrato Trapani (TP) Piccola azienda del Trapanese. Semplice, concreta, con buona pace dei fan-atici di Greta Thunberg non sposa la causa assolutistica del biologico. Spieghiamoci meglio: gli ulivi sono essere viventi e se sono malati devono essere curati, con metodi consentiti, senza che questo intacchi la qualità e il gusto dell’olio. L’olio inoltre è una questione di famiglia, e non ha bisogno di una comunicazione assillante. A parlare deve essere l’assaggio. “U Trappitu” (il frantoio) conferma questa concretezza. Si distingue molto semplicemente in fruttato intenso e fruttato leggero. 60% di cerasuola, 10 di nocellara e la restante parte di Biancolilla. Il fruttato intenso ha tutto il sapore di un olio abbinabile e genuino. Nonostante questa semplicità, o magari proprio per questo, è uno degli oli utilizzati da Pino Cuttaia per finire i piatti ne La Madia di Licata, uno dei bistellati Michelin presenti in Sicilia. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: Nocellara del Belice 10%, Cerasuola 60%, Biancolilla 30%. Zona di produzione: Provincia di Trapani. Prezzi: 16,00 euro la bottiglia da 500 ml.
13. Vasadonna | Tenuta Vasadonna
Via Professore Antonino Francaviglia 10, Motta Sant’Anastasia (CT) 13 ettari, 3200 piante, 2000 litri di olio da Nocellara etnea e Nocellara messinese in territorio Motta Sant’Anastasia, provincia di Catania. A pochi chilometri dalla Piana di Catania, colma di aranceti. Salvatore Scuderi viaggia ogni mattina per Comiso, dove lavora all’aeroporto, per il resto trova il suo ideale stato di equilibrio dedicandosi all’olio delle sue campagne, proprio nella contrada Vasadonna, dove un tempo le donne lavavano i panni, e gli uomini rubavano qualche fulmineo bacio. La raccolta per pettinatura delle chiome a mano, avviene fra Ottobre e nei primi 15 giorni di Novembre. Le olive vengono raccolte in cassette forate per l’aerazione e portate al frantoio per essere molite entro 24 ore. Ne viene fuori un olio delicato e fresco, ideale per condire un’ insalata di arance con uovo sodo. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: Nocellara Etnea. Zona di produzione:Tenuta Vasadonna . Prezzi: da 12 a 15 euro la bottiglia da 500 ml.
12. Zammara | Oleificio Russo
Frantoiana d’eredità, vivace e genuina, Giusy Russo ha preso le redini dell’azienda di famiglia all’età di 22 anni. Racconta le sue nevrosi durante il periodo della molitura con estrema spontaneità. Tra i suoni assordanti e costanti del frantoio in azione e i mormorii dei produttori del luogo, che le danno del filo da torcere per avere l’olio nuovo “bell’è e pronto” in giornata, per condirci i ciciri (i ceci), messi a mollo la sera prima. Brucatura a mano tra il 10 ottobre e il 10 novembre, estrazione a ciclo continuo, blend di Nocellara etnea, Biancolilla e Moresca, Zammara è l’olio dell’Etna per antonomasia. Vivace ma delicato e facilmente abbinabile. Dolcemente amaro e piccante, con sentori di foglia di pomodoro e mandorla amara. Perfetto sulle verdure selvatiche che abbondano sull’Etna e ovviamente per condire i ciciri. Curiosità: Russo è il frantoio di riferimento della zona, e se molte aziende siciliane puntano le loro vendite all’estero, i Russo parlano ai clienti del luogo. Altro che Giappone e Germania.
11. Bio | Val Paradiso
S.S. 410 KM 19 Uscita Calastra, Naro (Ag) Val Paradiso è l’azienda della famiglia Carlino, curata in particolare da uno dei fratelli: Massimo Carlino, l’agronomo di famiglia. Nasce nel 1980 a Naro, dove vi è il frantoio, e prende il nome dalla contrada “Val Paradiso” dove si trovano i terreni di famiglia. 100 ettari di uliveti, una attenzione ossessiva per l’agricoltura biologica sui campi e per un ‘non si butta via nulla’ al frantoio. Raccolta meccanica e molitura a poche ore dalla raccolta. Biancolilla è la cultivar prevalente di Bio, un olio delicato, in entrata dolce con amaro e piccante moderati ma in perfetta armonia: emulsione adatta per un pesto di mandorle, senza dimenticare l’aggiunta di un dattero e qualche foglia di basilico. Curiosità: Val Paradiso è l’azienda cui spetta l’onere e l’onore di curare i secolari uliveti che ricadono nella Valle dei Templi, l’olio di questi veri e propri monumenti viventi è Diodoros. Dove si compra: online, in azienda, Eataly. Cultivar: Biancolilla. Zona di produzione: Agrigento. Prezzi: 8,50 euro la bottiglia da 500 ml.
10. Mandranova Nocellara | Az. Agr. Mandranova
SS115 Km 217, Palma di Montechiaro (Ag) Palma di Montechiaro, a pochi chilometri da Agrigento, Contrada Mandranova, dove le mandrie svernavano e tenevano i propri piccoli. Profondo Sud della Sicilia dove ogni cultivar esprimere le sue caratteristiche in maniera differente e per questo anche la molitura deve essere differenziata. Nonostante la produzione di qualche blend, l’azienda Mandranova continua a non tradire la filosofia del monocultivar, che nel mondo dell’olio può diventare un credo. Produce persino un olio da una cultivar peculiare e meno famosa: la Giarraffa dalla caratteristica nota dolce Amaro e piccante più accentuati e in equilibrio per la monovarietale da Nocellara, olio energico dal colore verde carico, con sentori erbacei e di carciofo, ideale per una bruschetta calda con pomodoro e basilico. Dove si compra: In azienda, Online, nelle botteghe specializzate (Sapor d’olio a Roma). Cultivar: Nocellara del Belice. Zona di produzione: Palma di Montechiaro. Prezzi: 11 euro la bottiglia da 500 ml
9. Particella 34 | Az. Agr. Pianogrillo
Contrada Pianogrillo s.n., Chiaramonte Gulfi (RG) Sulla collina del Pianogrillo, l’azienda è su un terrazzo che guarda ‘il balcone di Sicilia’: le tante contrade del paese dell’olio, Chiaramonte Gulfi. 50 ettari di uliveti, irrigazione di sostegno a goccia, un antico feudo appartenente ai Piccione, una dimora patronale in stile ragusano, e una piccola cappella. Un luogo affascinante e dal sapore nobile, buen retiro per Lorenzo Piccione, ultimo discendente della casata, musicista colto, irrequieto ragionatore e gastronomo appassionato. La cultivar d’olivo principale è la “Tonda Iblea”. Altre varietà come Moresca, Verdese ed impianti moderni di Carolea fanno da impollinatrici. Banditi pesticidi e concimi chimici. Particella 34 è l’olio prodotto dagli uliveti che si trovano nella suddetta particella dal terreno calcareo e argilloso. Si tratta di un vero e proprio cru. Profumo di foglia di pomodoro, amaro elegante e distinto, piccante sottile e sofisticato. Sapore di oliva. Può condire le “olive conzate” con pecorino e menta, o un risotto con asparagi selvatici e scampi. Dove si compra: online, botteghe specializzate. Cultivar:: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi.
8. Re Olio | Frantoio Sallemi
Via Piave 1, Comiso (RG) Frantoiani di nascita, i Sallemi solo in un secondo momento decidono di dedicarsi a un loro prodotto, un olio porti il marchio di famiglia. L’idea è di Raffaele e risale al 1999. Da allora Re Olio diventa l’omaggio alla Tonda Iblea. Corposo e gustoso, siamo di fronte a un altro olio dop monti iblei, Gulfi, che dimostra il carattere sin dal suo aspetto e dal colore verde tosto e deciso. Profumo di pomodoro e erba appena falciata, sapore di oliva. L’ideale per un piatto di pasta con la “muddica” e acciuga (sapete come si fa?) Curiosità: è uno degli oli che troverete al ristorante Il Duomo di Ciccio Sultano. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: . Zona di produzione: . Prezzi: … euro la bottiglia da 500 ml.
7. Fiore d’oro | Azienda Agrestis
Via Sabauda 86A, Buccheri (Sr) Struttura decisa per questo Dop Monti Iblei, sottozona Monte Lauro, 600-700 metri di altezza. L’azienda si trova nella zona dove la tonda Iblea, cultivar autoctona, riesce a esprimere tutta la sua complessità e intensità di profumi. Brucatura a mano, estratto con due fasi a freddo, gradevoli profumi che vanno dalla foglia di pomodoro al carciofo, quest’ultimo raramente presente nella cultivar di Buccheri. Tutto buono con una zuppa d’inverno, ma siccome siamo a primavera meglio su un macco di fave con foglioline di menta fresca (che rimette le cose in chiaro). Dove si compra: online. Cultivar:: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Buccheri. Prezzi: 16 euro la bottiglia da 500 ml.
6. Vico Rosella | Vernèra
Via Umberto 21/23, Buccheri (Sr) Gaetano, Tania e Mariagrazia Spanò sono i tre fratelli che hanno ereditato l’arte di fare olio dal nonno, emigrato in America e poi tornato, e dal padre, stimato medico di paese che col tempo ha ingrandìto le sue proprietà terriere. Una storia dai toni romanzati, con annesso rischio storytelling dietro langolo, ma l’attaccamento alla storia di famiglia, alla tradizione e alla continuità sono un credo assoluto. Vico Rosella di Vernèra è un olio di tonda iblea e biancolilla. Dolcezza piacevole dal profumo al sapore. Dove si compra: Online. Cultivar: Tonda iblea 100%. Zona di produzione: Buccheri. Prezzi 15 euro la bottiglia da 500 ml.
5. Titone | Az. Agricola Titone
Via Piro 68, Loco Grande (TP) Superate le Saline e la località Paceco, tra Trapani e Marsala, l’azienda Titone vanta un primato assoluto: in Sicilia i Titone, farmacisti di famiglia, sono stati i primi a convertirsi all’agricoltura biologica. 19 ettari coltivati ad oliveto, 5000 piante con una raccolta manuale e differenziata per varietà che avviene tra la prima settimana di ottobre e fine ottobre. Le olive, entro 6 ore dalla raccolta, sono lavorate nel frantoio aziendale a ciclo continuo. In bella mostra, nelle grandi stanze dei casolari, Nicola Titone, classico nei modi e rivoluzionario nell’animo, espone una quantità infinita di premiazioni. Le sorti dell’olio sono affidate alla figlia Antonina, posata e scrupolosa, dedita a non lasciarsi sfuggire ogni minuziosa fase della produzione. Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, l’olio dop valli Trapanesi quest’anno stupisce per le note intense di pomodoro verde, cardo, noce, peperone e note salmastre e per l’equilibrio tra amaro e piccante, che giungono in sequenza in un primo assaggio e si armonizzano lasciando una morbida persistenza. Perfetto con un carpaccio di tonno, che ve lo diciamo a fare. Dove si compra: In azienda, online. Cultivar: Cerasuola – Nocellara del Belice 95%, Biancolilla 5%. Zona di produzione: Trapani. Certificazione: D.O.P. Valli Trapanesi. Prezzi: 14 euro la bottiglia da 500 ml.
4. Castel di Lego Oro | Frantoi Galioto
Ronco D’Aquile 1, Ferla (Sr) Provincia di Siracusa. Ferla, chiamata in siciliano “a Ferra” (pur essendo un paese, Ferla risulta femmina all’anagrafe) è un comune virtuoso. E ha pure il frantoio Galioto. 100 ettari di proprietà, 20.000 alberi di uliveto prevalentemente di tonda iblea e una solida attenzione per la Moresca, da cui un olio monocultivar apprezzatissimo nel settore. Giovanni Galioto gestisce la produzione e il frantoio. Carattere schietto di quelli che “sanno il fatto suo”, e tante telefonate che nemmeno il sindaco del paese. Castel di Lego oro è il suo orgoglioso olio. Monocultivar tonda iblea. Profumo di pomodoro maturo. Un olio gustoso e denso, con piacevole amaro in sintonia col piccante, tutto può cadere a filo su una bistecca di carne alla brace Dove si compra: Online, nei negozi specializzati. Cultivar: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Ferla (Sr). Certificazione: D.O.P. Monti Iblei sottozona Frigintini. Prezzi: 9 euro la bottiglia da 500 ml.
3. Centesimato | Az. Agr. Terraliva
C.da Zocca 96010 Buccheri (SR) Il cuore di ogni produttore di olio, della zona di Buccheri, batte dichiaratamente e non a torto per la tonda Iblea. Anche il cuore di Tino Cavarra, ex imprenditore diventato studioso dell’olio, proprietario dell’azienda Terraliva, sarà dedito per sempre al suo Cherubino, olio monovarietale prodotto da Tonda Iblea, armonico e delicatamente profumato, dal carattere deciso e in vetta alla classifica lo scorso anno. Eppure questo centesimato prodotto da Nocellara del Belice, ci ha stupito per l’intensità elegante e il sentore deciso di carciofo. L’olio perfetto per “il pane cunzatu” con provola fresca, pomodoro, olive e origano. Abbundare meglio che deficere. Dove si compra: Online, in azienda, Negozi Bio. Cultivar:: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Buccheri (Sr). Certificazione: D.O.P. Monti Iblei sottozona Monte Lauro. Prezzi: 16-18 euro la bottiglia da 500 ml .
2. Primo | Frantoi Cutrera
Contrada Piano D’Acqua 71, Chiaramonte Gulfi (Rg) Un vero e proprio miracolo sotto gli occhi di tutti. Qualsiasi produttore o frantoiano in Sicilia, che sia della zona o meno, ammette che nonostante la crescita dei numeri, Cutrera non abbia mai perso di vista la qualità. Rimasta intatta. E siamo d’accordo. L’olio Primo, neanche a dirlo, è fatto solo con riconoscibilissime olive tonda iblea, che in questo olio esprime tutta la sua delicata essenza, raccolte dall proprietà dei Cutrera. Le olive sono il frutto di uliveti secolari che guardano a Sud sulle colline di Chiaramonte Gulfi. Raccolta a mano tra fine settembre e inizio ottobre, aroma intenso e rinfrescante di pomodoro fresco, amaro in entrata, piccante in uscita, come una sequenza ritmata e orecchiabile. Dove si compra: in azienda, Eataly, nei migliori ristoranti siciliani. Cultivar: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi. Certificazione: D.O.P. Monti Iblei, sottozona Gulfi. Prezzi: 14 euro la bottiglia da 500 ml .
1. Giarì | Xiggiari
Casa Santa Erice (TP) 42 ettari e 12mila piante di cerasuola, nocellare del belice e biancolilla, che si trovano in località Xiggiari, territorio della dop valli trapanesi, tra la valle ericina e quella del Belice. L’irrigazione del terreno avviene, grazie alla presenza di tre laghi, utilizzando le acque piovane e quelle di drenaggio dello stesso terreno. Assoluto rispetto per le risorse naturali, anche i residui di potatura ritornano alla natura per restituire in parte ciò che le è stato tolto. L’olio Giarì è la vera sorpresa di questo panel, per il suo tenore vivace e fresco, per la sua estrema eleganza, e il suo perfetto e rispettoso equilibrio polifenolico. Qualità che lo rendono adatto a emulsionare un pesto alla trapanese. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: Cerasuola, Nocellara, Biancolilla. Zona di produzione: Paceco (TP) . Prezzi: 13,50 euro la bottiglia da 500 ml.
LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI OLI SICILIANI DEL 2018
Quella che segue, invece è la classifica dei 20 migliori oli siciliani che abbiamo redatto lo scorso anno, in caso voleste fare un confronto, vedere chi sale/chi scende.
20. Tutto Tonda di Miccione | La tonda srl
Via Piave 41-43, Buccheri (Sr) Daniele Miccione è il produttore di Tuttotonda, olio 100% Tonda Iblea vivificato da amaro leggero e piccante in uscita, e con l’unica pecca del costo elevato. Giornalista Rcs, inventore della Gazza Golosa, residente a Milano ma di origini siciliane, ha fiutato il buono dell’isola grazie allo sguardo lucido di chi ne vive al di fuori. Qualche collega siciliano dallo spiccato senso pratico lo descrive come uno che fa troppe filosofie, altri, bonariamente, lo hanno ribattezzato Daniele Fuoco, per via del bell’evento gastronomico che organizza tra i boschi di Buccheri, piccolo comune nell’interno della provincia di Siracusa diventato un importante centro dell’extravergine siciliano. In realtà l’idea dell’olio nasce dal fratello Davide, che coinvolge Daniele nel progetto: 9 ettari di uliveti secolari in zona Buccheri, a partire da seicento metri, posti in una zona chiamata ‘Valle dell’olio’ o Stritta poiché ripida. La raccolta avviene a mano a partire dal 1 ottobre. Le olive vengono portate in giornata in un frantoio della zona: Team 4×4. Dove si compra: online. Cultivar: Tonda Iblea 100% . Zona di produzione:: Buccheri. Prezzi: 20 euro la bottiglia da 500 ml.
19. Biologico | Frantoio Polizzi
Via Salvatore Averna s.n., Caltanissetta Sei ettari di proprietà, una miscela azzeccata di Nocellara dell’Etna, Tonda Iblea, Nocellara messinese e in minima parte Carolea. La raccolta avviene mediante procedure meccanizzate tra gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre, perché la zona non scoscesa permette la posa dei teli, su cui cadono i frutti a seguito di un leggero scuotimento dell’albero. Olio non troppo energico, con amaro e piccante ben allineati, dall’intensità media e il sapore delicato. Dove si compra: online, in azienda . Cultivar: Nocellara dell’Etna, Tonda Iblea, Carolea. Zona di produzione:: Caltanissetta. Prezzi: 12 euro la bottiglia da 500 ml.
18. Tereo Dop | Team 4×4 srl
C.da Piana s.n., Buccheri (SR) L’olio Tereo è un monovarietale da tonda iblea, prodotto in zona Buccheri, sottozona Monte Lauro, da uliveti di proprietà per un totale di 10 ettari, e da frutti acquistati di cui l’azienda segue la raccolta a mano. [Guida all’olio: quali usare per fritture, sughi e insalate] Le olive vengono raccolte all’inizio della loro invaiatura (maturazione), l’estrazione dei succhi avviene in giornata nel frantoio aziendale con sistema di ciclo continuo (i macchinari sono collegati in continuità tra loro) a bassissima temperatura. L’olio ottenuto viene lasciato decantare naturalmente. La produzione del 2017 è di 27 mila litri, la bottiglia da 500 ml. costa 12 euro e 50. Dove si compra: Online. Cultivar: Tonda Iblea. Zona di produzione: Buccheri. Certificazione: D.O.P. Monti Iblei, sottozona Monte Lauro. Prezzi: 12,50 euro la bottiglia da 500 ml.
17. Zènia | F.lli Mangano
Via Cavour 59, Carlentini (Sr) Contadino, cervello fino. Si dice in Sicilia di chi, pur immerso nella vita tra i campi, ha la raffinatezza d’ingegno necessaria per essere lungimirante e al passo con i tempi. I Mangano sono due fratelli e un nipote, gente semplice ma perspicace. Non intendono cambiare idea su due punti: 1) Olio non filtrato dopo la spremitura delle olive, ma travasato; 2) Etichetta sempre uguale, un po’ datata, che non insegue mode fugaci. Olio bio ma non Dop per scelta aziendale, prodotto in zona Carlentini, su nove ettari e 2000 piante. La raccolta avviene a partire da metà settembre e continua a ottobre. Diecimila litri la produzione del 2017. Il costo è di 9 euro al litro. Dove si compra: online, in azienda. Cultivar: Nocellara Etnea. Zona di produzione: Carlentini. Prezzi: 9 euro la bottiglia da 500 ml.
16. Olio Extravergine di oliva | Az. Agricola Busulmona
Contrada Busulmone, Noto (Sr) Dop Monti Iblei ottenuta da olive nocellara etnea e moresca, una varietà autoctona siciliana diffusa principalmente nelle zone centrali e orientali dell’isola che genera oli morbidi, dal fruttato leggero, con amaro e piccante in perfetta sintonia. La sottozona è quella della Val Tellaro che interessa le colline sud-orientali dei Monti iblei. La raccolta avviene in maniera semimanuale con l’aiuto di agevolatori meccanici. Dove si compra: online, botteghe specializzate. Cultivar: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Noto (Sr). Certificazione: D.O.P. Monti Iblei sottozona Val Tellaro. Prezzi: 8,5 euro la bottiglia da 500 ml.
15. Donna Anna | Azienda Milio
Contrada Ponte Naso, Naso (Me) La storia di questa azienda è una storia di eredità, in Sicilia meglio nota come la roba. Così Donna Anna è l’olio che proviene da due ettari coltivati in territorio Ficarra, provincia di Messina, che la signora Anna lasciò in eredità ai quattro figli, gli attuali titolari dell’azienda Milio. La varietà é la minuta, il cui nome fa intuire le piccole dimensioni del frutto e la modesta resa. La raccolta avviene entro fine ottobre, con una produzione del 2017 bassa a causa del caldo. Don Basilio, olio prodotto dalla varietà Verdello, proviene dal terreno ereditato dal padre, Basilio appunto. Gli uliveti, posti su Ponte Naso, zona marina, fanno da frangivento per proteggere gli agrumeti. La raccolta delle olive parte da qui, proprio perché la maturazione del frutto è leggermente anticipata. Più robusto del primo, dà il meglio se abbinato ai legumi. Dove si compra: Online, da NaturaSì, in azienda. Cultivar: Minuta 100%: . Zona di produzione: Ficarra. Prezzi: 12 euro la bottiglia da 500 ml.
14. Milleanni | Donnafugata Soc. Agr.
Via Sebastiano Lipari 18, Marsala (Tp) Tre ettari di ulivi, per un’azienda del vino, lanciata con il nome Donnafugata nel 1983. Gli uliveti, tutte piante sui 50 anni di età media, si trovano nella zona sud-occidentale dell’isola, nell’area della Valle del Belìce, in particolare negli appezzamenti di Mazzaporro, Pandolfina e Predicatore. [Olio o burro, la parola allo chef] Una miscela di cultivar Nocellara del Belìce, Biancolilla, Cerasuola e Pidicuddara, specie quest’ultima aggiunta nel 2014, poco diffusa, che prende il nome dal pidicuddu, il picciolo che lega il frutto al ramoscello. La raccolta avviene tra metà ottobre e i primi di novembre, all’inizio della maturazione, quando si ritiene che l’accumulo dei benefici polifenoli sia al massimo. Piacevole e morbido alla degustazione, vivace con amaro e piccante in armonia. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola e Piricuddara. Zona di produzione: Valle del Belice. Prezzi: 13 euro la bottiglia da 500 ml .
13. Sant’Oliva | Quignones
strada statale 123 km. 31, Licata (Ag) È una miscela di Biancolilla, Nocellara e infine Coratina, cultivar molto ricca di polifenoli. Da sola determinerebbe amaro e piccante troppo spiccati, ragione per cui viene equilibrata nella ricerca di un’armonia finale con Biancolilla e Nocellara. La raccolta delle olive, effettuata nelle campagne di Licata, nella Contrada dedicata a Sant’Oliva, avviene tramite abbacchiatori, attrezzature che accarezzano i rami molto delicatamente, e la molitura in giornata. La decantazione (il processo che permette alle particelle in sospensione di depositarsi sul fondo) avviene in modo naturale per due mesi dentro silos di acciaio inox. Le sue caratteristiche si sposano bene con le seppie arrostite condite solo con un filo di olio e un ciuffo di menta. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar:: Biancolilla, Nocellara, Coratina. Zona di produzione: Licata. Prezzi: 8 euro la bottiglia da 500 ml.
12. Particella 34 | Az. Agr. Pianogrillo
Contrada Pianogrillo s.n., Chiaramonte Gulfi (RG) Lorenzo Piccione è un personaggio irrequieto, un gastronomo appassionato. Discende da una famiglia di nobili siciliani e la sua tenuta di Chiaramonte Gulfi è oltremodo affascinante, in particolare il casale arredato con mobili di antiquariato in perfetto stato e divise militari appartenute alla famiglia. Se il mondo di ieri, quello dell’olio si intende, dava certezze e vedeva Piccione nel ruolo di agitatore, oggi quel mondo non lo rappresenta più. Meglio procedere da soli, meno in vista ma rispettando le proprie convinzioni. Particella 34 rappresenta il cru dell’olio di questa azienda, interamente prodotto da olive della particella catastale 34, un terreno calcareo argilloso nella zona detta “La cava della donna Agnese”. La raccolta manuale avviene dai primi di ottobre fino a tutto novembre mentre la molitura viene effettuata nel frantoio aziendale a tre fasi. Dove si compra: online, botteghe specializzate. Cultivar:: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi. Prezzi: da 12 a 15 euro la bottiglia da 500 ml.
11. Bio | Val Paradiso
S.S. 410 KM 19 Uscita Calastra, Naro (Ag) Nasce nel 1980 a Naro e prende il nome dalla contrada Val Paradiso. Un’azienda impegnata a diffondere la cultura dell’olio tra oneri e onori come ad esempio prendersi cura degli ulivi nel Parco Archeologico della Valle dei Templi. Il risultato è il Diodoros, l’olio dedicato a Diodoro Siculo, storico greco di Agyrion (Agira), prodotto da ulivi secolari saraceni tra il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia e i resti dell’antica Akragas. Oltre 100 ettari di uliveti in totale, novantamila litri di olio imbottigliato. La raccolta del Bio avviene tra ottobre e novembre con spremitura delle olive entro 12 ore. La produzione nel 2017 è stata di 6000 litri. Dove si compra: online, in azienda, Eataly. Cultivar: Biancolilla. Zona di produzione: Agrigento. Prezzi: 8,50 euro la bottiglia da 500 ml.
10. Mandranova Nocellara | Az. Agr. Mandranova
SS115 Km 217, Palma di Montechiaro (Ag) È opinione comune che il colore dell’olio poco dica della sua qualità, non a caso nei panel d’assaggio si usa il vetro scuro per impedire che la vista del colore condizioni il giudizio dell’assaggiatore. Sia come sia, chi ama le suggestioni viene affascinato dall’olio dai riflessi verdi. Bene, eccovi l’olio più verde di questo panel d’assaggio. [Olio extravergine d’oliva del supermercato: prova d’assaggio] I sentori di erba fresca, carciofo e pomodoro si abbinano bene con la pasta alla carrettiera cucinata alla maniera licatese cioè con l’aggiunta del pomodoro sbollentato. Dove si compra: Azienda, Online, botteghe specializzate (Sapor d’olio a Roma). Cultivar: Nocellara del Belice. Zona di produzione: Palma di Montechiaro. Prezzi: 11 euro la bottiglia da 500 ml.
9. Grottafumata | Az. Agr. Cutuli Mauro
Contrada Grottafumata sn, Randazzo (Ct) Piccola produzione sul versante nord dell’Etna, in zona Randazzo, per un totale di quasi 8 ettari di uliveti. La brucatura (raccolta a mano delle olive) avviene a fine ottobre con una produzione di appena 3.500 litri. L’estrazione dei succhi dalle olive viene effettuata entro 15 ore. Il giovanissimo produttore, Mauro Cutuli, vorrebbe saperne una più del diavolo. Nel frattempo va contro la regola, e ci azzecca pure, scegliendo di sostituire il vetro alla piccola latta, con una confezione naif che riproduce gli elementi naturali che difendono gli ulivi della sua campagna. Considerando l’imminente arrivo della primavera, l’abbinamento ideale per quest’olio di Nocellara dell’Etna è con il macco di fave fresche e il finocchietto selvatico dell’Etna. Dove si compra: Online, nelle botteghe specializzate. Cultivar:: Nocellara Etnea. Zona di produzione: Randazzo (ct). Prezzi: 14 € per la bottiglia da 500 ml.
8. Titone | Az. Agricola Titone
Via Piro 68, Loco Grande (TP) Farmacisti dal 1836, proprietari terrieri dal 1936. Nel podere dei Titone un tempo si coltivava di tutto, incluse le viti da cui si ricavava il Marsala. Poi la trasformazione in uliveti e, primi in Sicilia, in controtendenza rispetto al periodo, la scelta della coltivazione bio. Le olive del Biologico Dop Valli Trapanesi sono raccolte a mano e molite entro 6 ore nel frantoio aziendale a ciclo continuo provvisto di impianti di azoto per lavorare in assenza di ossigeno. Il risultato è un olio pieno, dal colore verde con riflessi dorati e sentori molto evidenti di pomodoro fresco. All’assaggio amaro e piccante, assai decisi entrambi, convivono in equilibrio perfetto che ben si concilia con la tartare di tonno. Dove si compra: In azienda, online. Cultivar: Cerasuola – Nocellara del Belice 95%, Biancolilla 5%. Zona di produzione: Trapani. Certificazione: D.O.P. Valli Trapanesi. Prezzi: 14 euro la bottiglia da 500 ml.
7. Geraci | Oleificio Geraci
Contrada Biggini s.n., Partanna (Tp) Nocellara del Belice, frantoio a due fasi (cioè a ciclo continuo) e estrazione a freddo (la temperatura di trasformazione dell’olio), tutto scritto in etichetta e fatto davvero: la varietà autoctona del Belice e la ferma volontà di produrre grandi oli come risultato di una molitura certosina, sono caratteristiche dell’azienda Geraci, nata nel 1925. Il gusto di quest’olio ricavato da olive tondeggianti come nocciole, risulta morbido, ben sfaccettato e vibrante, con un lungo finale in cui piccante e amaro dialogano in armonia. Al naso sensazioni di erba tagliata e mela verde, in bocca mandorla amara sul finale. Dove si compra: Online, in azienda, Eataly. Cultivar: Nocellara del Belice. Zona di produzione: Valle del Belìce. Prezzi: 11 euro la bottiglia da 500 ml.
6. Castel di Lego Oro | Frantoi Galioto
Ronco D’Aquile 1, Ferla (Sr) Quella di Giovanni Galioto, per sua stessa ammissione, è la classica storia di chi a scuola non brillava e si faceva spesso tirare le orecchie. Tira oggi e tira domani, esce fuori un frantoio premiato in continuazione e ormai punto di riferimento per la zona di Ferla, nel siracusano. L’olio di punta è il Castel di Lego Oro, DOP monovarietale tonda iblea della sottozona Frigintini, con raccolta che avviene fra il 16 e il 20 ottobre. Mezzo litro costa 9 euro. Dove si compra: Online, nei negozi specializzati. Cultivar: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Ferla (Sr). Certificazione: D.O.P. Monti Iblei sottozona Frigintini. Prezzi: 9 euro la bottiglia da 500 ml.
5. Zahara | Oleificio Guccione
Contrada Ponte Biviere, Chiaramonte Gulfi (Rg) E’ una di quelle volte in cui etichetta e nome rappresentano bene il prodotto, un olio monocultivar spremuto da tonda iblea. Gli arabi con il nome Zahara intendevano la zagara, il fiore d’arancio delle promesse spose. Nel mondo dell’olio siciliano è il velo di fiori bianchi che ricopre la chioma degli ulivi, promessa di una buona annata. [Olio extravergine d’oliva biologico del supermercato: prova d’assaggio] Le olive sono raccolte a mano appena mature, e spremute dopo poche ore con l’ausilio di un moderno impianto aziendale. Si sposa bene in genere con le zuppe di legumi, ma se volete sperimentare un abbinamento territoriale provatelo con le fave alla «trappitara» (trappitu in siciliano significa frantoio), ricetta di grande autenticità molto amata dallo chef stellato Ciccio Sultano. Dove si compra: Online, in azienda. Cultivar: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi . Prezzi: 14 euro la bottiglia da 500 ml.
4. Le case di Lavinia | Vernèra
Via Umberto 21/23, Buccheri (Sr) Sembra un romanzo la storia di questa azienda che inizia quando il nonno degli attuali proprietari, ancora giovane ma convinto di essere prossimo alla morte, ritorna dall’America in Sicilia come suo ultimo desiderio, portando con sé moglie e figlia. L’inizio è drammatico ma il lieto fine è dietro l’angolo. Per mantenere la famiglia l’emigrato di ritorno acquista un terreno con gli ulivi, destinato a ingrandirsi e ingrandirsi ancora, prima con lui che vivrà a lungo, e ancora di più quando il figlio, rispettato medico del paese, acquista uno, due, tre, di quei ‘fazzuletti i terra’ che gli venivano proposti. Il legame è assoluto: con la storia di famiglia e ancora una volta con la cultivar tonda iblea. In particolare quella della sottozona Monte Lauro, un ex vulcano che conferisce all’olio caratteristiche uniche. Dove si compra: Online. Cultivar: Tonda iblea 100%. Zona di produzione: Buccheri. Prezzi 15 euro la bottiglia da 500 ml.
3. Primo | Frantoi Cutrera
Contrada Piano D’Acqua 71, Chiaramonte Gulfi (Rg) La miriade di contrade che prima di giungere a Chiaramonte Gulfi raddoppiano le dimensioni del territorio, sono organizzate per il vivere quotidiano, con il bus che sale e scende, la scuola, la chiesa e, ovviamente, gli alberi di ulivo. Nella zona le tante indicazioni di frantoi e oleifici testimoniano l’abbondanza di uliveti, fino a quella che conduce ai frantoi Cutrera: Piano dell’ Acqua. Tra i primi a usare il frantoio a due fasi, diventato grazie alla loro abilità quello di riferimento della zona e per tanti produttori della Sicilia orientale, oggi sono personaggi di spicco nella scena dell’olio siciliano. L’olio Primo è fatto solo con olive tonda iblea raccolte dalle loro proprietà. Uliveti secolari, sulle colline di Chiaramonte Gulfi, rivolti a sud, da agricoltura biologica. La raccolta avviene a mano tra fine settembre e la prima settimana di ottobre. Un olio corposo, dalla fortissima identità, con un aroma di pomodoro verde tipico della varietà Tonda Iblea che rimane impresso a lungo nel palatodi chi lo assaggia. Da abbinare alle fave secche, gli scampi e altri ingredienti che non soffrono la presenza di un olio molto fruttato come questo. Dove si compra: in azienda, Eataly, nei migliori ristoranti siciliani. Cultivar: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi. Certificazione: D.O.P. Monti Iblei, sottozona Gulfi. Prezzi: 14 euro la bottiglia da 500 ml .
2. Cherubino | Az. Agr. Terraliva
C.da Zocca 96010 Buccheri (SR) Un olio di grande personalità questo prodotto nelle campagne di Buccheri da Tino Cavarra, ex imprenditore edile, folgorato sulla via dell’extravergine. Si definisce un assolutista, camurriusu, accentra su di sé la produzione pur di fare tutto come si deve, ignorando anche la scorciatoia più insignificante. Potrebbe pure sembrare tracotante, ma solo a chi questo olio così strepitoso non lo ha mai provato. La raccolta manuale avviene a fine settembre quando l’oliva è ancora verde, ma il periodo può variare di anno in anno a seconda di temperature e precipitazioni. Nel 2017 ne sono stati prodotti 6000 litri. E’ un olio monovarietale da Tonda Iblea dal fruttato medio che esalta bene il sapore dei crudi, ma ha bisogno di olive dal sapore deciso. L’abbinamento perfetto è allora con il carpaccio di baccalà. Dove si compra: Online, in azienda, Negozi Bio. Cultivar:: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Buccheri (Sr). Certificazione: D.O.P. Monti Iblei sottozona Monte Lauro. Prezzi: 16-18 euro la bottiglia da 500 ml .
1. Bell’Omio | Azienda Agrestis
Via Sabauda 86A, Buccheri (Sr) Agrestis è l’azienda che ti aspetti di trovare dietro un olio siciliano. Ha le giuste dimensioni per rivolgere lo sguardo ai campi da un lato e dall’altro all’evoluzione dei metodi e dei gusti, umiltà di base, prospettive ambiziose senza essere mai megalomani. Due soci, di cui uno scomparso di recente, ancora molto giovane, e un amore sconsiderato per la tonda iblea, cultivar onnipotente, che regala agli oli profumi esuberanti, adatta anche come oliva da mensa. Il Bell’Omio è un olio dal colore verde intenso con riflessi dorati. I sentori di basilico e pomodoro sono evidenti al naso ma è il sapore a sorprendere per personalità, con quel fruttato medio e l’equilibrio armonioso tra amaro e piccante. Abbinamenti perfetti sono l’insalata di arance, il cipollotto fresco, il prezzemolo e il peperoncino. L’olio Nettare Ibleo della stessa azienda, situata tra i 600 e i 700 metri, con 60 ettari e 12.000 ulivi, appaga palati ancora più esigenti, che all’olio chiedono fruttato e sfumature raffinate con sentori erbacei spiccati e di pomodoro di media maturità. Vale la pena ragalarsi il piacere del migliore abbinamento in assoluto: il pane caldo. Dove si compra: online. Cultivar:: Tonda Iblea 100%. Zona di produzione: Buccheri. Prezzi: 16 euro la bottiglia da 500 ml. [CREDITI: FOTO ALFIO BONINA]