Ma che gli è preso alla giunta guidata dal sindaco di Firenze Dario Nardella?
Qualche giorno fa ha deciso che chiunque aprirà un ristorante, una paninoteca o un negozio di alimentari dentro la cerchia delle mura dovrà vendere al 70% prodotti toscani.
Capisco le parole risentite di Annie Féolde, che insieme al marito Giorgio conduce da 30 anni il primo ristorante della città, l’Enoteca Pichiorri: “Il pianeta è diventato piccolo, non possiamo essere così ottusi. Certi prodotti che si trovano qui vicino potrebbero avere ingredienti pessimi“.
La crociata anti kebabbari avviata da tempo in altre città italiane, come abbiamo raccontato più volte, conosce un nuovo capitolo che, nella sua scelleratezza, rischia di complicare la vita anche a chi lavora con il cibo italiano.
La giunta si difende e sentenzia che la decisione ha a che fare con due parole d’ordine: 1. difesa dell’identità, 2. qualità del cibo, e assegna il potere di vita e di morte sui nuovi ristoranti a 5 saggi, 3 dipendenti del Comune, un esperto di ristorazione, e uno di scienze dell’alimentazione.
Ma il giro di vite è evidente: i turisti che passano a milioni tra Duomo, Santa Croce e Uffizi devono poter apprezzare il made in Toscana a tavola. E quindi per il 70% dovranno essere prodotti tipici Dop, Igp o nell’elenco delle specialità alimentari regionali: lardo di Colonnata, fagiolo zolfino, pecorino Toscano e ricciarelli di Siena come se piovesse.
Nardella ripete come un mantra che non intende vietare nuovi ristoranti etnici di qualità, ma soltanto mettere un filtro contro la dequalificazione della gastronomia locale dopo che la deregulation Bersani-Monti ha cancellato qualunque forma di controllo sulla vendita e somministrazione di alimenti.
Prevedibilmente più conciliante con il sindaco PD è Oscar Farinetti, che a Firenze ha appena ristrutturato lo spazio ristoro di Eataly: il 70% sembra tanto, ma è sensato che i territori difendano la propria biodiversità.
Un provvedimento che a guardare i dati forniti oggi da Repubblica sembra anche vagamente antistorico.
Infatti, per gli italiani il richiamo del cibo etnico fatto direttamente da mani straniere sembra irresistibile. Dallo street food al delivery sembra esserci cibo etnico ovunque.
Città capolista è Milano, con 1.658 ristoratori stranieri, seguita a ruota da Roma con 1.175, Torino con 746, Brescia 465 e Bologna con 420.
Le cose vanno meno bene al Sud, più legato al cibo autoctono, con titolari del posto che sono il 95% del totale a Palermo. Seguono Napoli, Bari e Catania.
Per quanto riguarda la cucina etnica, c’è una netta preferenza per quella cinese, che è il 77% sul totale, seguita da giapponese (8,1%), cucina africana (2,4%), indiano (1,7%), cucine del Centro-Sud America (3,3%), iberica e mediterranea.
Resta da capire comunque quale sarà la linea di difesa del Comune se, com’è prevedibile, qualcuno si opporrà alla disparità di trattamento tra ristoranti vecchi e nuovi, dal momento che le regole non sono retroattive.
Questa potrebbe essere un’idea.
.@darionardella, quindi se il miglior cuoco giapponese vuole aprire un sushi deve metterci pure il lampredotto? pic.twitter.com/c7vcP7J4N2
— David Allegranti (@davidallegranti) March 9, 2016
[Crediti | Link: Repubblica, Dissapore]