Torta Raffaello, la ricetta con cocco e cioccolato bianco

La torta Raffaello è una torta senza cottura, ispirata ai cioccolatini della Ferrero a base di cioccolato bianco, cocco e mandorle, che si prepara in meno di un'ora.

Torta Raffaello, la ricetta con cocco e cioccolato bianco

La torta Raffaello è un dolce di grande effetto, che si prepara in poco meno di un’ora e senza cottura, si tratta infatti di dischi di pan di Spagna che si farciscono di crema e si decorano. Il sapore di questa torta è ispirato ai cioccolatini Raffaello, ultimi nati in casa Ferrero (alla fine degli anni Novanta), e preparati con una mandorla ricoperta di crema al cioccolato bianco e racchiusi in una cialda a sua volta ricoperta di scaglie di cocco.

Si tratta di un cioccolatino della Ferrero che all’aspetto è molto simile a un altro celebre cioccolatino dell’azienda, il Ferrero Rocher, di cui è quasi l’antitesi, preparato con cioccolato scuro e le nocciole. Il Raffaello, battezzato così con evidente riferimento all’artista rinascimentale celebre nel mondo, è un prodotto nato per funzionare sul mercato internazionale e si è presto diffuso in molti altri Paesi, raggiungendo grandi successi: per esempio in Russia è il prodotto della Ferrero di maggior successo assieme all’ovetto kinder e alla Nutella. In Francia, nel 2021, grazie al grande successo di cioccolatini Raffaello, è stato immesso sul mercato anche un gelato su stecco ispirato al Raffaello, che poi è stato commercializzato anche i Italia. Oggi, per i cultori, la Ferrero ha addirittura lanciato la tavoletta di cioccolato in cui ogni quadratino è farcito come un Raffaello.

Questa torta si inserisce dunque nel novero delle varianti del cioccolatino, e si prepara facilmente, unendo gli ingredienti chiave: le mandorle, il cocco e il cioccolato bianco. Con questi ingredienti si realizza una crema simile al frosting della pasticceria anglosassone, che si realizza con il mascarpone e lo zucchero a velo

Se le torte farcite e decorate sono la vostra passione, ve ne consigliamo qualcuna un po’ diversa dal solito: la torta Russa di Verona con le mandorle, la torta Fedora siciliana, la torta sacripantina, la torta 900 per amanti del cioccolato.

Se invece volete realizzare un dolcetto molto simile ai cioccolatini in questione, provate la ricetta delle palline di cocco e ricotta, e inserite una mandorla intera all’interno.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 120 Minuti
Preparazione: 60 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 357 Kcal
Ingredienti
  • Pan di Spagna 3 dischi
  • Mascarpone 250 g
  • Ricotta 250 g
  • Panna 250 ml
  • Cioccolato 200 g
  • Cocco rapé
  • Mandorle granella 30 g
  • Zucchero semolato bianco 50 g
  • Wafer alla vaniglia 100 g

Come fare la torta Raffaello

1

In una ciotola, mescolate il mascarpone con la ricotta, aggiungete i wafer sbriciolati, la granella di mandorle e il cioccolato bianco fuso. Mescolate dal basso verso all’alto fino a che il cioccolato non è perfettamente amalgamato al resto della crema.

2

Formate circa sette palline grandi come una nocciola con la crema, passatele nel cocco rapè e mettetele in frigorifero a rassodare, serviranno per la decorazione.

3

Fate bollire l’acqua con lo zucchero semolato e fate raffreddare. Usate questa bagna per inumidire leggermente i dischi di pan di Spagna spennellandoli.

4

Aggiungete la panna montata alla crema di mascarpone, ricotta e cioccolato. Usate questa crema per  spalmare la superficie dei tre dischi di pan di Spagna, sovrapponeteli l’un l’altro e usate il resto della crema per decorare anche i bordi. Ricoprite la torta con il cocco rapè e usate le palline che avete refrigerato per decorare la superficie. Fate riposare in frigorifero per 2 ore prima di servire.

Risultato
Torta Raffaello, la ricetta con cocco e cioccolato bianco

Conservazione

La torta Raffaello va conservata in frigorifero per due giorni al massimo, poi il mascarpone e la  ricotta presenti potrebbero irrancidire. Per la sua consistenza cremosa la torta si può congelare, magari a porzioni, in modo da averla pronta al bisogno, basterà farla riposare per qualche ora fuori dal freezer.

Consigli e varianti

Se volete rendere la superficie della torta più ricca, potete aggiungere lamelle di mandorle e creare dei ciuffetti con la crema residua e l’aiuto di un sac à poche con la bocca a stella.

Inoltre, per intensificare l’aroma di mandorla tipica dei cioccolatini Raffaello a cui questa torta si ispira, potete aggiungere alla crema qualche goccia di essenza di mandorla.

Ti è piaciuta la ricetta?