Gli straccetti di vitello con rucola e grana sono un secondo piatto gustoso e leggero, perfetto per un pasto da preparare velocemente. Gli straccetti sono un taglio particolare, fettine sottili di carne, tagliate a listarelle irregolari, da cui deriva il loro nome. Questa particolare forma permette una cottura rapida e uniforme, mantenendo la carne succosa e morbida.
Per evitare che gli straccetti si induriscano, è fondamentale seguire alcune accortezze: innanzitutto, la carne deve essere tagliata molto sottile e cotta velocemente a fiamma alta, in una padella ben calda con un filo d’olio extravergine d’oliva. È anche consigliabile aggiungere un pizzico di sale solo a fine cottura, per evitare che i succhi della carne si disperdano, rendendola secca.
Il vitello è una carne particolarmente tenera e delicata, proveniente da bovini macellati entro i dodici mesi di età; la sua alimentazione a base di latte e cereali contribuisce a rendere la carne chiara, morbida e con un sapore leggero. Grazie alla sua elevata digeribilità e al basso contenuto di grassi, il vitello è molto apprezzato in cucina, soprattutto per preparazioni veloci e poco elaborate.
Se si desidera variare la ricetta, si possono utilizzare altre carni altrettanto morbide. Il pollo e il tacchino, tagliati sottili e cotti rapidamente, offrono un risultato simile, forse ancora più succulento. Un’altra opzione è il maiale, preferendo il filetto, che ha una consistenza particolarmente tenera.
Gli straccetti di vitello con rucola e grana rientrano nella categoria delle insalate tiepide, piatti che combinano ingredienti freschi con componenti caldi. Per ottenere il miglior risultato, è consigliabile servire il piatto immediatamente dopo la preparazione, disponendo gli straccetti ancora caldi su un letto di rucola e completando con scaglie di grana.
Se vi piacciono le insalate tiepide, provate anche l’insalata di merluzzo alla mediterranea o anche l’insalata di baccalà alla ligure. Fredda e buonissima anche l’insalata di surimi.
- Bistecca di manzo 600 g
- Pomodori ciliegini 150 g
- Rucola 100 g
- Parmigiano reggiano 50 g
- Olio extrvergine di oliva 8 Cucchiai
- Sale fino
- Aceto balsamico 1 Cucchiaio
Come preparare gli straccetti di vitello con rucola e grana



Fatevi tagliare o tagliate delle bistecche molto sottili, non più spesse di tre millimetri.
Tagliate le bistecche a strisce larghe circa tre centimetri. In una padella antiaderente versate tre cucchiai di olio e cuocete rapidamente gli straccetti a fiamma viva, in modo che cambino colore uniformemente.
Lavate e asciugate i pomodori ciliegini e la rucola, tagliate i ciliegini a metà e metteteli in una ciotola. Aggiungete gli straccetti tiepidi e il Parmigiano a scaglie. Condite con l’olio rimasto, l’aceto e il sale e servite subito.

Come conservare gli straccetti di vitello
Gli straccetti di vitello, una volta cotti possono diventare duri, tuttavia se doveste avanzarne, conservateli in frigorifero in un contenitore coperto, e riscaldateli nel microonde o a bagnomaria. Ovviamente l’insalata di pomodori e rucola, una volta condita, non si può conservare.
Consigli e varianti degli straccetti di vitello
Questo piatto si può preparare con una vinaigrette alla senape, ottenuta mescolando un cucchiaio di senape con due cucchiai di olio extravergine di oliva e due cucchiai di aceto di mele. Nell’insalata, al posto dei pomodorini, si possono usare mele a fette, scaglie di mandorle e fichi secchi per un gusto agrodolce.