La salsa tahina fatta in casa è il modo di far da sé una preparazione mediorientale tipica, a base di semi di sesamo e olio. È anche detta burro di sesamo per la sua consistenza. La tahina viene utilizzata nella cucina mediorientale per realizzare ricette salate come l’hummus di ceci, i falafel o la babaganoush oppure dolci come la halva, un dolce a base di tahina, frutta secca e sciroppo di miele.
Per prepararla in casa servono solo 3 ingredienti: semi di sesamo, olio di semi di sesamo e sale.
- Sesamo semi 200 g
- Olio di sesamo
- Sale fino
Preparazione

Per preparare la salsa tahina fatta in casa, tostate i semi di sesamo in padella per circa 10 minuti. Mescolateli frequentemente in modo da evitare che si brucino e che rilascino un sapore amaro.
Trasferite i semi di sesamo in un piatto e fateli raffreddare.

Versateli poi in un mortaio e schiacciateli fino a ridurli in una purea.
Aggiungete il sale e versate a filo l’olio e continuate a pestare i semi nel mortaio fino a ottenere una crema morbida.

Consigli
Se non avete un mortaio potete realizzare la tahina utilizzando un frullatore, facendo attenzione a non surriscaldare le lame.
La tahina si conserva per parecchi mesi in frigo conservata all’interno di un vasetto con chiusura ermetica.