Il risotto gamberi e zucchine è forse uno dei risotti più iconici della cucina di pesce casalinga. Si può preparare con i gamberi rosa (quelli piccoli) con i gamberi grigi (o mazzancolle) e anche con le code di gambero (che generalmente provengono dalla pesca oceanica e sono decongelate). Se usate dei gamberi freschi, magari quelli rossi, potete aggiungerne metà quando il risotto è cotto, poco prima di portarli in tavola, in modo che rimangano quasi crudi. Questo vi permetterà di ottenere un gusto incredibile e una consistenza altrettanto.
Il trucco per far venire bene il risotto di pesce è quello di usare gli scarti dei crostacei per creare un fumetto con cui tirare il riso. In questa ricetta vi consigliamo di tostare leggermente i carapaci prima di metterli in acqua, questa è la tecnica che si usa con la bisque, e che permette di ottenere un brodo molto saporito.
Le zucchine servono ad addolcire, molti infatti considerano che l’abbinamento non sia poi così azzeccato: data la dolcezza dei gamberi forse sarebbe meglio aggiungere un ortaggio che faccia da contrappunto come i carciofi, gli asparagi, il radicchio. Tuttavia quello con le zucchine è un connubio molto semplice per il palato, e forse da questo nasce il suo grande successo. L’unico consiglio che vi diamo è di evitare di usare delle zucchine fuori stagione, e di preferire, per esempio, dei piselli, altrettanto dolci e più semplici da conservare congelati e quindi da usare in ogni stagione.
- Riso CArnaroli 320 g
- Zucchine 250 g
- Gambero 40 g
- Aglio 2 Spicchio
- Olio extravergine di oliva
- Sale fino
Come preparare il risotto con gamberi e zucchine


Per preparare la ricetta del risotto gamberi e zucchine, pulite i gamberi togliendo il carapace, le zampe e la testa che però terrete da parte.
Togliete l’intestino dei gamberi e buttatelo.
Sciacquate i gamberi.

Mettete gli scarti dei gamberi in una teglia e scaldatele velocemente senza acqua e senza grassi.
Aggiungete l’acqua, l’alloro e un pezzetto di aglio. Portate a ebollizione, salate e schiumate.


Lavate e tagliate le zucchine a cubetti.
Sbucciate e affettate l’aglio.
Scaldate l’olio in una padella con l’aglio e le zucchine per 5 minuti.

Togliete l’aglio e tostate il riso velocemente.
Aggiungete il brodo fumante e cuocete per circa 10 minuti, aggiungendo del brodo man mano che si assorbe.
Aggiungete i gamberi a tocchi e mescolate.
Cuocete per altri 5 minuti, tenendo sempre il riso molto morbido.
Regolate di sale e fate riposare due minuti prima di servire.
