La vellutata di zucca è uno dei classici comfort food autunnali e con il suo color arancio carico, che ricorda proprio le foglie che cadono in questa stagione, è un piatto che mette allegria.
La crema di zucca è perfetta da gustare con i primi freddi, è inoltre facile da preparare e piace proprio a tutti, adulti e bambini, grazie al suo gusto dolce e delicato.
Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta della vellutata di zucca classica, preparata solo con zucca, patate e un goccio di panna per renderla ancora più morbida e cremosa.
Il bello di questa ricetta, però, è che si può modificare, personalizzare e arricchire come più ci piace, magari aggiungendo spezie, altre verdure o legumi (ad esempio ceci o lenticchie rosse).
Mettetevi alla prova anche voi e trovate il vostro abbinamento preferito!
- Brodo vegetale 800 ml
- Zucca al netto degli scarti 800 g
- Patate al netto degli scarti 200 g
- Cipolla 1/2
- Panna 100 ml
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Olio extravergine di oliva
- Crostino
- Panna acida
- Semi misti tostati
Preparazione


Per preparare la ricetta della vellutata di zucca, sbucciate la cipolla e affettatela finemente.
Tagliate la zucca a cubetti (più piccoli saranno, meno ci metteranno a cuocere).
Tagliate anche le patate a cubetti.

Mettete un bel giro d’olio in una casseruola capiente e aggiungete la cipolla, la zucca e le patate.
Ponete la casseruola sul fuoco e fate andare per qualche minuto. Aggiungete quindi il brodo ben caldo fino a coprire le verdure.
Aggiungete anche una presa di sale e pepe. Mettete il coperchio e portate a bollore.
Quando raggiungerà l’ebollizione abbassate il fuoco e fate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti o finché le patate non saranno cotte.
Una volta cotte le verdur,e regolate eventualmente di sale e pepe e riducetele a crema usando un frullatore a immersione.
Se il composto dovesse essere troppo denso, aggiungete un’altra mestolata di brodo vegetale.
Servite la crema di zucca caldissima, completando eventualmente con panna acida, semi misti e crostini.

Consigli
Chi cerca una preparazione light della vellutata di zucca, può sostituire la panna con del latte fresco parzialmente scremato, guarnire il piatto con un po’ di yogurt greco magro e aggiungere dell’erba cipollina e un pizzico di curry, che renderà la crema ancora più gustosa.