Le trofie alla carlofortina, come si può facilmente dedurre dal nome, sono tipiche di Carloforte, la cittadina ligure dell’isola di San Pietro, nel Sud della Sardegna. Dall’unione delle tradizioni di Sardegna e Liguria è nata una ricetta deliziosa, ma anche veloce e facile da realizzare: le trofie, tipica pasta fresca ligure, sono avvolte da un gustoso condimento a base di tonno rosso, il prodotto tipico di Carloforte, pesto alla genovese e pomodorini ciliegino.
Carloforte è una vera e propria enclave ligure in Sardegna e gli abitanti conservano la lingua e la cultura dei fondatori liguri. L’isola infatti fu colonizzata nel 1738, quando Re Carlo Emanuele III diede il permesso ai tabarchini di abitare l’isola, allora disabitata. Questa cittadina è tutt’oggi molto legata a Pegli e a Genova.
Tra maggio e giugno, sull’isola, si celebra il Girotonno, un evento gastronomico in cui il tonno è il protagonista e viene rivisitato in moltissime ricette; altra sagra pittoresca e che celebra la storia di questa città è quella del cous cous tabarchino, che si tiene ad aprile.
- Basilico fresco 50 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 30 g
- Pinoli 40 g
- Olio 30 ml
- Aglio 1 Spicchio
- Trofie fresche 280 g
- Tonno rosso 200 g
- Pomodori ciliegino 120 g
- Scalogno 1
- Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
- Sale fino
- Pepe nero macinato fresco
Preparazione





Per preparare la ricetta delle trofie alla carlofortina, in un mixer tritate i pinoli insieme allo spicchio d’aglio, privato dell’anima centrale.
In un mortaio o in un mixer, amalgamate il mix di aglio e pinoli con le foglie di basilico, precedentemente lavate e asciugate, e l’olio.
In ultimo, unite il parmigiano grattugiato. Se usate un mixer fate attenzione a tritare tutto a piccoli intervalli, per non ossidare troppo il basilico (un trucco è aggiungere sul fondo del mixer un cubetto di ghiaccio).
In una padella capiente, fate soffriggere lo scalogno nell’olio d’oliva per un paio di minuti. Unite il tonno tagliato a dadini e fate cuocere per altri 5 minuti.
Aggiungete ora i pomodorini, salate e pepate leggermente. Fate cuocere altri 5 minuti.
A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete 3 cucchiai di pesto e amalgamate il tutto.
In una pentola capiente, cuocete le trofie in abbondante acqua bollente salata per circa 4 minuti.
Scolatele al dente e amalgamatele al condimento sul fuoco, girando bene il tutto per un paio di minuti. Impiattate e gustatele calde.
