Il clam chowder è una famosa zuppa di vongole tipica degli Stati Uniti, che viene declinata in diverse versioni a seconda della Stato. La versione che vi proponiamo è quella tipica del New England, in bianco, a base di patate, ingolosita dalla pancetta e dalla panna.
La sua origine deriva dai pescatori bretoni migrati, erano soliti tenere per loro gli avanzi della pesca giornaliera, principalmente vongole, clams, e li mischiavano con pochi ingredienti poveri, la cipolla, il sedano e la carota per insaporire il brodo e le patate, per farne una zuppa calda e sostanziosa per sfamare la famiglia.
Col tempo la ricetta si è andata via via arricchendo e migliorando, aggiungendo la pancetta e la panna, ed è diventata così famosa che ora è venuta pure nei supermercati, già pronta in lattina.
Spesso viene fatta con le vongole in vasetto, più economiche e sicuramente più veloci di quelle fresche. E’ così che ve la propongo, una versione veloce ma golosa, perfetta per una coccola serale e che piace anche ai bambini, che non vedendo le conchiglie non si rendono conto delle vongole.
Alcune versioni prevedono un roux, una preparazione a base di burro e farina per legare la zuppa. Noi abbiamo preferito non farla e non utilizzare il burro, il grasso sciolto della pancetta e la panna sono sufficienti. Per renderla cremosa frullo parzialmente le patate, così rimane un po’ più leggera.
- Cipolla 1/2
- Porro 1
- Sedano 2 Costa
- Patate grandi 4
- Carota 1
- Vongole 2 Vasetto
- Pancetta affumicata 100 g
- Panna liquida 100 ml
- Latte intero 100 ml
- Vino bianco 1/2 Bicchiere
- Olio extravergine 1 Cucchiaio
- Sale fino
- Pepe nero
- Timo
Preparazione


Per preparare la ricetta del clam chowder, preparate il brodo: tagliate a pezzi grossolani la carota, la costa di sedano e la parte verde del porro, mettete tutto in una pentola capiente, versate l’acqua di governo delle vongole e mezzo litro di acqua. Portate a bollore e fate andare una ventina di minuti.
Intanto versate la pancetta a dadini in una pentola, possibilmente non antiaderente e fatela rosolate senza aggiungere grassi. Togliete la pancetta e tenetela da parte.
Affettate il porro rimasto e pelate e tagliate a dadini le patate. Versate le verdure nella pentola della pancetta e mettete sul fuoco a rosolare, eventualmente aggiungendo un cucchiaio di olio se il grasso della pancetta non fosse sufficiente.

Mescolate bene, quindi sfumate con il mezzo bicchiere di vino.
Quando sarà tutto evaporato aggiungete il brodo filtrato e la foglia di alloro e cuocete finché le patate non saranno tenere. Frullate grossolanamente.
Aggiungete solo all’ultimo le vongole, metà della pancetta, il latte e la panna, mescolate bene ma non fate bollire, basta solo che il tutto si scaldi.
Servite ben caldo, decorando ogni ciotola con la pancetta che avete tenuto da parte e con qualche fogliolina di timo.

Consigli
L’acqua delle vongole è molto saporita, non dovrebbe esserci bisogno di aggiungere altro sale, assaggiate ed eventualmente regolate la sapidità.
Spesso nei ristoranti è servita in una forma di pane svuotato dalla mollica, ma dopo poco diventa tutto molliccio, noi abbiamo preferito accompagnarla da crostini di pane scuro.