Il polpettone di verdure è un secondo piatto vegetariano molto goloso, soprattutto se servito con la salsina di melanzane e le nocciole.
La consistenza del polpettone è molto importante, deve stare insieme da solo per cui dovrete aggiustare la consistenza a mano, aggiungendo un uovo se fosse troppo secco, o aggiungendo altro pangrattato se fosse troppo morbido. Tutto dipenderà dalle zucchine, che sono le verdure più ricche di acqua di questa preparazione: sceglietele piccole e, possibilmente, chiare, che sono più asciutte.
Se volete, potreste aggiungere a questo polpettone una purea di fagioli o di lenticchie, sostituendo metà del peso delle patate, in questo modo otterrete un piatto unico, con una buona dose di proteine. In più si tratta di un ottimo stratagemma pe far mangiare i legumi ai bambini, che di solito non li mangiano.
- Patate 500 g
- Carote 2
- Zucchine 2
- Uovo 1
- Pangrattato 100 g
- Parmigiano 50 g
- Olio extravergine di oliva
- Sale fino
- Melanzana 2
- Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Nocciola granella
Preparazione


Per preparare il polpettone di verdure, lavate le verdure.
Cuocetele al vapore senza togliere la buccia dalle carote e dalle patate.
Sbucciate le patate e le carote quando sono ancora calde. Schiacciate tutte le verdure con uno schiacciapatate.


Lasciate raffreddare le verdure, poi aggiungete il pangrattato e il parmigiano e salate e pepate.
Ricoprite con la carta forno uno stampo da plum-cake e mettete il composto all’interno.
Cuocete in forno statico a 180 gradi per 45-50 minuti.


Mettete nel forno anche la melanzana lavata ma intera.
Toglietela dal forno, spaccatela a metà e prelevate la polpa con un cucchiaino.
Mettete la polpa in un frullatore con olio, sale e pepe.

Consigli
Aspettate che il polpettone sia freddo prima di tagliarlo.
Portatelo in tavola con la salsa a parte e le nocciole.