La pizza dolce con pesche e mirtilli è un dolce rustico, semplice e adatto per una colazione diversa dal solito, o per una merenda, soprattutto se avete ospiti da stupire.
La base è costituita da un impasto salato, viene infatti realizzato con l’impasto base della pizza, aggiungendo una piccola dose di farina di grano saraceno e sostituendo l’acqua con il latte di mandorle. Privo di zucchero, l’impasto base ha un sapore rustico e un colore leggermente scuro dato dalla farina di grano saraceno.
Gli ingredienti che costituiscono il “condimento” danno alla pizza un gradevole sapore fruttato e speziato: pesche noci, mirtilli, zucchero di canna e cannella. Ovviamente non vale la pena fermarsi solo a questo condimento, ma lo si può variare a seconda delle stagioni e di quel che si trova al mercato. Un altro ottimo abbinamento, ad esempio, è quello con le mele, la cannella e i gherigli di noce.
- Farina Manitoba 200 g
- Farina di segale 50 g
- Latte di mandorla 125 ml
- Sale fino 5 g
- Lievito di birra fresco 12 g
- Pesca 3
- Mirtillo 50 g
- Zucchero di canna scuro 80 g
- Cannella in polvere 3 Cucchiaino
- Burro 50 g
Preparazione



Per preparare la ricetta della pizza dolce con pesche e mirtilli, scaldate il latte di mandorla in un pentolino.
Toglietelo dal fuoco e trasferitelo in una bacinella. Aggiungete il lievito fresco e scioglietelo utilizzando una frusta.
Aggiungete la farina per pane e la farina di grano saraceno.
Usando una forchetta, iniziate a mescolare insieme gli ingredienti.
Aggiungete il sale e impastate con le mani fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Formate una palla e mettetela in una bacinella. Ricoprite con della pellicola trasparente e fatela lievitate per un paio di ore.
Al termine delle ore di lievitazione, sgonfiatela e adagiatela sulla teglia da diametro 25 cm ricoperta di carta forno. Appiattitela delicatamente con le mani ed espandetela fino a ricoprire interamente la teglia.


Lavate ed asciugate accuratamente le pesche e i mirtilli.
Tagliate le pesche a spicchi e disponeteli sulla superficie dell’impasto.
Distribuite sugli spicchi i mirtilli.
Cospargete la superficie con dello zucchero di canna e qualche pizzico di cannella.
Sciogliete il burro in un pentolino e distribuite anche questo sulla superficie della pizza.
Infornate la pizza dolce nel forno già caldo a 200°C per circa 15/20 minuti o fino a far sciogliere lo zucchero di canna ed a far dorare la superficie.
Estraete dal forno e fatela intiepidire.
