La peperonata con patate è un contorno interessante: ha il classico sapore della peperonata ma una consistenza più corposa e un gusto più dolce. Si prepara facilmente, mettendo tutto in pentola, meglio se una pentola di ghisa o una pentola dal fondo spesso, che permette di mantenere alta e costante la temperatura interna, senza dover aggiungere dei liquidi durante la cottura, e in questo modo i sapori si concentrano.
I peperoni migliori per questa ricetta sono i cosiddetti peperoni quadrati di Asti, quelli che in inglese si chiamano “bell pepper” e che sono i più coltivati e i più venduti, soprattutto nel Nord Italia: sono adatti perché hanno una polpa carnosa, una pelle sottile e un gusto dolce. Tuttavia questa stessa ricetta si può preparare anche con altri peperoni, magari con quelli a corno, che hanno un gusto più intenso, anche se sono meno carnosi; e si può variare anche il colore: i verdi che sono più amari, o i gialli che sono più delicati. Il peperone inoltre è un ortaggio ricco di antiossidanti (tra cui la vitamina c e il betacarotene) e che ha poche calorie, solo 20 ogni 100 grammi.
Le patate per questa ricetta devono essere scelte bene, dovrebbero essere a pasta soda, per evitare di sfaldarsi durante la cottura, dando vita ad una consistenza più simile al purè che alla peperonata. Per conferire loro una certa croccantezza è anche possibile rosolarle leggermente nell’olio prima di aggiungerle alla pentola con le verdure.
Infine le erbe aromatiche, che vanno aggiunte copiosamente ma a piacere: l’alloro è un profumo comune per la peperonata, ma è possibile aggiungere basilico, maggiorana, erba cipollina o addirittura coriandolo, per un sapore mediorientale. Se amate i peperoni, provate il pesto di peperoni, con cui condire la pasta o preparare i crostini, oppure la pasta peperoni e tonno, o anche i peperoni ripieni di riso o i peperoni ripieni vegetariani.
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 Spicchio
- Peperone rosso 2
- Patate 500 g
- Zucchina 1
- Pomodori passata 200 ml
- Olio extravergine di oliva 6
- Sale
- Timo 1 Rametto
- Alloro 1 Foglia
- Prezzemolo 1 ciuffo
Come fare la peperonata con patate


Sbucciate la cipolla e l’aglio, affettate la cipolla e schiacciate l’aglio. Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a pezzettoni. Lavate i peperoni rossi, tagliateli a metà e eliminate i semi e i filamenti bianchi, poi tagliateli a pezzi. Sbucciate anche le patate e tagliatele a tocchi di circa 3 cm di lato.
Mettete in un tegame l’olio, l’aglio, le verdure, il timo, l’alloro e la passata di pomodoro. Salate, mescolate bene e coprite con un coperchio. cuocete a fiamma dolce per circa 30 minuti, senza mescolare, ma scuotendo la pentola perché non si attacchi. Terminate con il prezzemolo tritato.

Conservazione
Questa peperonata si conserva molto bene, anzi il riposo la migliora, come spesso accade per gli umidi. Se volete potete realizzarla un giorno in anticipo, e se dovesse avanzare potete tenerla in frigorifero, coperta, per tre giorni. Infine si può congelare senza temere troppo per la consistenza, quando la vorrete consumare lasciatela scongelare lentamente e poi scaldatela a bagnomaria, o con il microonde.
Consigli e varianti
Se volete potete omettere la zucchina, che noi abbiamo aggiunto per dare un sapore dolce al tutto e per conferire una consistenza cremosa: la zucchina infatti, con questo metodo di cottura si sfalda quasi completamente. Per evitare che le patate si sfaldino, usate patate a pasta rossa, e comunque non mescolate mai troppo il composto.
Peperonata con patate con il Bimby
Questo piatto è perfetto se realizzato con il Bimby che ne semplifica ulteriormente la preparazione, basta seguire questi passaggi:
- Mettete la cipolla sbucciata nel boccale e tritatela per 4 secondi a velocità 4.
- Aggiungete l’olio e fate andare per 3 minuti a 100° e a velocità 1.
- Aggiungete i peperoni puliti e tagliati a tocchi e fate cuocere per 10 minuti con movimento antiorario e velocità 2.
- Aggiungete le patate e la zucchina tagliate a cubetti, la passata di pomodoro, il sale e le erbe aromatiche e fate cuocere 15 minuti a 100° in senso antiorario e a velocità 1.