Le patate al cartoccio sono un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare quasi ogni piatto, ma sanno anche trasformarsi in un ricco piatto unico. Questo metodo di cottura ha origini antiche e popolari: in Inghilterra sono conosciute come jacket potatoes, spesso vendute per strada e servite con burro, fagioli, formaggio o tonno. Negli Stati Uniti, le baked potatoes sono un classico dei barbecue e delle cene informali, arricchite con panna acida, cipollotti e bacon croccante.
La ricetta delle patate al cartoccio al forno è estremamente facile e richiede solo pochi ingredienti. Basta scegliere patate a pasta gialla, avvolgerle nella carta stagnola e cuocerle lentamente per ottenere un interno morbido e saporito. Il bello di questo piatto è la sua versatilità: si può personalizzare con burri pomata aromatizzati all’aglio e alle erbe aromatiche, con creme di formaggio o formaggi filanti, pancetta, verdure al forno o spezie a piacere.
Ecco dunque come preparare le patate al cartoccio perfette seguendo la nostra guida passo passo.
- Patate grandi a pasta gialla 4
- Burro 20 g
- Rosmarino 4 Rametto
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Cipollotto la parte verde 1
- Panna acida 4 Cucchiai
Come fare le patate al cartoccio al forno


Lavate bene le patate ma mantenete la buccia. Massaggiate la superficie di ogni patata con un pezzetto di burro. Avvolgete ogni patata in un foglio di alluminio che sia sufficientemente grande da coprirla tutta e chiudete nel foglio anche un rametto di rosmarino. Posizionate le patate in una teglia da forno e cuocetele, a 180 gradi statico, per 45 minuti.
Togliete le patate dal forno e lasciatele riposare per 5 minuti. Poi aprite il cartoccio, eliminate il rosmarino, e, facendo attenzione a non scottarvi con il vapore, praticate un’incisione longitudinale nelle patate, in modo da aprirle a metà senza tagliarle in due. Aggiungete sale, pepe, una cucchiaiata di panna acida e qualche pezzetto della parte verde del cipollotto e servite.

Come conservare le patate al cartoccio
Le patate al cartoccio si conservano in frigorifero per un paio di giorni, tuttavia con il raffreddamento gli amidi gelatinizzeranno e la patata non risulterà più cremosa e quindi non sarà più possibile mangiarla scavandola con il cucchiaio. Ovviamente la situazione migliore è servire immediatamente queste patate, quando sono ancora ben calde dalla cottura nel forno, e vi sconsigliamo di prepararle in anticipo. Con le patate al cartoccio avanzate, affettandole, si può preparare la schiacciata di patate al forno o anche una parmigiana di zucchine e patate.
Consigli e varianti delle patate al cartoccio
Le patate ideali per il cartoccio sono quelle a pasta gialla, come le Yukon Gold o, meglio ancora, le novelle a pasta gialla: hanno una consistenza cremosa e un buon equilibrio tra amido e umidità, perfette per ottenere un interno morbido e saporito dopo la cottura. Per evitare che risultino secche dopo la cottura, è importante avvolgerle bene nella carta stagnola con un filo d’olio o con il burro; questo crea una sorta di “camera di vapore” che le mantiene umide. Inoltre, è utile non bucarle prima della cottura, per trattenere i succhi all’interno.
Le patate al cartoccio si possono anche cuocere sulla brace: basta sistemarle ai bordi del fuoco, non direttamente sulle fiamme, e girarle ogni tanto. Dopo circa 45-60 minuti, saranno pronte, con una deliziosa buccia croccante e l’interno tenero.
Quali salse si abbinano bene alle patate al cartoccio?
Le patate al cartoccio si devono servire con le salse, la versione base è rappresentata dalla panna acida più o meno condita. Si possono, altrettanto facilmente, preparare dei burri pomata aromatizzati con aglio, rosmarino, timo o salvia tritati finemente, che si sciolgono lentamente all’interno della patata calda, esaltandone il sapore. Ottimo accompagnamento anche la salsa allo yogurt, o una crema al formaggio preparata mescolando gorgonzola dolce e mascarpone, o ancora la crema al parmigiano.
Sono ottime anche la maionese, soprattutto nelle sue varianti spurie come la salsa bolzanina o la salsa remoulade o la salsa bernese.
Inoltre, con l’aggiunta di proteine come pancetta, prosciutto, speck o salmone affumicato, formaggio filante grattugiato (emmental, fontina o provola) e di verdure al forno, la patata al cartoccio si trasforma in un piatto unico gustoso e bilanciato.