La pasta sarde e finocchietto fatta in casa è un primo piatto sano e completo salutare e che al contempo vi farà fare una bella figura in caso di un pranzo o una cena importanti. Le tagliatelle sono integrali, ricche di fibre e con una texture ruvida e porosa, vedrete come si legheranno al sugo.
Un sugo che prende spunto dalla tradizionale pasta con le sarde siciliana, ma è arricchito dalle zeste di arancia grattugiata e dal finocchietto selvatico fritto che completa il piatto dandogli croccantezza.
- Sarda pulite e diliscate 600
- Olio extravergine di oliva
- Erba cipollina
- Vino bianco secco
- Alloro 1 Foglia
- Arancia la scorza grattugiata 1
- Finocchietto selvatico
- Olio di semi per friggere
- Farina integrale 200 g
- Farina 00 75 g
- Uova 2
Preparazione
Per preparare la ricetta della pasta sarde e finocchietto fatta in casa, mescolate le farine e il sale e formate una fontana sulla spianatoia.
Fatevi un buco al centro e mettete le uova.
Sbattetele delicatamente con una forchetta, quindi cominciate a impastare con le mani, fino a ottenere un panetto liscio e compatto. Fatelo riposare mezz’ora e nell’attesa preparate il condimento.

Mettete un abbondante filo d’olio in un tegame e tagliuzzatevi dentro l’erba cipollina.
Fatelo soffriggere e aggiungete le sarde, l’alloro e il vino.
Alzate la fiamma in modo da far evaporare bene l’alcol e spezzettate con una forchetta le sarde in modo grossolano. Togliete dal fuoco e grattugiate sopra la buccia dell’arancia.
Riprendete la pasta e tiratela in sfoglie sottili con l’aiuto dell’apposita macchina, poi con l’apposito accessorio fate le tagliatelle.


Pulite i finocchietti tenendo solo le parti tenere.
Sbollentate i finocchietti precedentemente lavati in acqua salata finché non saranno cotti.
Scolateli, impanateli col pangrattato e friggeteli in olio bollente, in modo che siano ben croccanti da ambo i lati.
Portate a bollore una pentola di acqua, salate e aggiungete un goccio d’olio all’acqua così che la pasta fresca non si attacchi, poi gettate la pasta. Fate cuocere 3 minuti .
Scolate la pasta e versatela nella padella col condimento per completare la cottura e mantecarla, aggiungete un po’ di acqua di cottura per legare bene la pasta al condimento.
Porzionate le vostre tagliatelle avendo cura di completare ogni piatto con i finocchietti croccanti.
