La pasta con piselli e pancetta è un primo piatto tipico della cucina italiana. La preparazione prevede la cottura della pancetta per renderla croccante, l’aggiunta dei piselli e infine della pasta, che viene risottata nel condimento per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
La pancetta è un salume ricavato dalla pancia del maiale, una parte ricca di grasso che, a seconda della lavorazione, può assumere diverse forme e sapori. Esistono due principali tipologie di pancetta: arrotolata e stesa. La prima viene avvolta su sé stessa e legata, risultando più compatta e con una distribuzione omogenea della parte magra e grassa. La pancetta stesa, invece, viene lasciata aperta e presenta una stratificazione più evidente tra grasso e carne. La pancetta può essere consumata fresca, affumicata o stagionata. Per la pasta con piselli, la pancetta stesa fresca o affumicata tagliata a cubetti è l’ideale, poiché rilascia il giusto quantitativo di grasso senza risultare eccessivamente salata.
I piselli sono legumi primaverili, disponibili freschi tra aprile e giugno. Sono ricchi di fibre, proteine vegetali e vitamine, in particolare la vitamina C e il gruppo B. Contengono inoltre sali minerali come ferro e magnesio, e hanno un basso indice glicemico, rendendoli ideali per un’alimentazione equilibrata. Per ottenere il massimo sapore e consistenza, è consigliabile utilizzare piselli freschi quando sono di stagione. In alternativa, quelli surgelati sono una buona scelta, poiché mantengono inalterate le proprietà nutrizionali e la consistenza. I piselli in scatola, invece, sono sconsigliati poiché tendono a essere eccessivamente morbidi e acquosi e hanno disperso il loro sapore nel liquido di conservazione.
Un passaggio fondamentale nella preparazione della pasta con piselli e pancetta è la risottatura finale: dopo aver scolato la pasta al dente, viene terminata la cottura direttamente nella padella con il condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Questo processo consente all’amido rilasciato dalla pasta di amalgamarsi con il fondo di cottura, creando una crema naturale che lega gli ingredienti. Se si aggiunge anche del formaggio grattugiato, la cremosità aumenta ulteriormente grazie all’emulsione tra i grassi del formaggio e l’amido dell’acqua di cottura.
Se vi piacciono i primi piatti con la pancetta, provate anche il risotto spinaci e pancetta, ricordate invece che la carbonara si fa con il guanciale.
- Pasta 400 g
- Cipolla bianca piccola 1
- Pancetta stesa 100 g
- Piselli freschi o surgelati 100 g
- Olio extravergine di oliva 3 Cucchiai
- Sale
- Parmigiano reggiano grattugiato 40 g
Come fare la pasta con piselli e pancetta
Tagliate la pancetta a cubetti. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Mettete il tutto in una padella antiaderente assieme all’olio di oliva e fate rosolare, a fiamma media, mescolando sempre: la cipolla deve ammorbidirsi e la pancetta diventare croccante. A questo punto aggiungete i piselli, un goccio d’acqua e un pizzico di sale e fate cucoere 5 minuti.
Lessate in abbondante acqua salata la pasta, scolatela due minuti prima del termine del tempo di cottura indicato sulla confezione e tenete da parte mezzo mestolo di acqua di cottura.
Versate la pasta e l’acqua di cottura nella padella con il sugo di piselli e pancetta, aggiungete il Parmigiano grattugiato e terminate la cottura a fiamma viva, fino a che il liquido in eccesso non è evaporato. Servite con altro Parmigiano.
Come conservare la pasta piselli e pancetta
Si tratta di una pasta che è buona se preparata espressa, tuttavia se ne dovesse avanzare è ottima per la cottura nel forno, gratinandola con dei fiocchetti di burro e qualche cubetto di provola dolce. Conservatela in frigorifero per due giorni in un contenitore con il coperchio.
Consigli e varianti della pasta con piselli e pancetta
Se volete un effetto ancora più cremoso, frullate una cucchiaiata di piselli già cotti con l’acqua di cottura della pasta che avete tenuto per la risottatura. Un’aggiunta ottima a fine cottura è una spolverata di pepe nero macinato fresco. Una variante di questa ricetta si può consderate la pasta piselli e prosciutto.