La pasta con tonno e pomodorini è un primo piatto semplice ma con qualche accorgimento diventa un piatto dal gusto entusiasmante.
Per ottenere un sugo ben legato, il punto di partenza è la scelta e la lavorazione dei pomodorini. Esistono due varietà principali: i ciliegini e i datterini. I primi sono rotondi, succosi e dal sapore vivace, mentre i datterini sono più allungati, con una dolcezza più marcata e una polpa più densa. Entrambi possono essere rossi o gialli: i pomodorini rossi hanno un sapore più deciso e acidulo, mentre quelli gialli risultano più delicati e fruttati, con un retrogusto che ricorda quasi il miele.
Per ottenere un sugo morbido e vellutato, si possono sbucciare i pomodorini incidendoli con una croce sulla pelle e sbollentandoli per pochi secondi in acqua bollente, prima di immergerli in acqua fredda per facilitare la rimozione della buccia. In alternativa, se si preferisce mantenere la buccia per una consistenza più rustica, i pomodorini vanno semplicemente tagliati a metà o in quarti e fatti saltare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Per esaltare il loro sapore e renderli sugosi, è importante cuocerli a fiamma media, schiacciandoli leggermente con un cucchiaio di legno e lasciandoli appassire lentamente, in modo che rilascino il loro succo senza bruciarsi.
Il tonno in scatola è un ingrediente pratico e saporito, ma la scelta del prodotto giusto fa la differenza. Meglio optare per un tonno conservato in olio extravergine d’oliva, che garantisce una consistenza più morbida e un sapore più ricco. Anche il tipo di tonno conta: il tonno pinna gialla ha una carne più chiara e delicata, mentre il tonno striato ha un sapore più deciso.
Dal punto di vista della sostenibilità, è fondamentale scegliere prodotti certificati MSC (Marine Stewardship Council) o Friend of the Sea, che garantiscono metodi di pesca responsabili e il rispetto delle risorse marine. Anche il metodo di pesca influisce: il tonno pescato a canna è più sostenibile rispetto a quello catturato con reti a circuizione, che possono causare danni agli ecosistemi marini.
La pasta al tonno ha mille varianti, se vi piace variare provate anche la pasta con zucchine e tonno, la pasta con pesto e tonno o la pasta peperoni e tonno o ancora la pasta tonno e limone, quest’ultima ha un sapore fresco e originale.
- Pasta 400 g
- Olio extravergine di oliva 6 Cucchiai
- Aglio 1 Spicchio
- Brodo granulare 1 Cucchiaino
- Pomodori ciliegini 400 g
- Tonno sottolio sgocciolato 200 g
- Sale
- Prezzemolo tritato 1 Cucchiaio
Come preparare la pasta con tonno e pomodorini



Lavate i pomodori ciliegini, asciugateli bene e tagliateli a metà. Mettete in una padella l’olio, l’aglio sbucciato e schiacciato e i pomodori e fateli cuocere a fiamma viva, schiacciandoli leggermente con la forchetta.
Scolate il tonno e aggiungetelo alla padella, salate leggermente e aggiungete il prezzemolo tritato. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua al sugo e il cucchiaino di brodo granulare e fate cuocere a fiamma bassa fino a che la consistenza non è cremosa.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela qualche minuto prima della fine del tempo di cottura indicato sulla confezione e aggiungete la pasta nella padella del sugo assieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura. Saltate velocemente e servite.

Conservazione
Il sugo tonno e poodorini si può conservare in frigorifero per cinque giorni, in un contenitore coperto; se lo si vuole conservare più a lungo lo si può congelare, in quel caso dura tre mesi. La pasta tonno e pomodorini, una volta condita, si conserva in frigorifero fino al pasto sucessivo, e si può riscaldare in una padella antiaderente per fargli venire una golosa crosticina.
Consigli e varianti della pasta con tonno e pomodorini
Se si vuole preparare una ricetta ancora più veloce, si può aggiungere il tonno alla padella assieme alla pasta, o ancora, per una versione estiva, la pasta si può condire con i pomodorini crudi e il tonno sgocciolato.