Pasta con gamberetti e zucchine, la ricetta legata e cremosa

Un abbinamento classico per la ricetta di un primo piatto delicato, la pasta con gamberetti e zucchine si può rendere cremosa e molto invitante.

Pasta con gamberetti e zucchine, la ricetta legata e cremosa

La pasta con gamberetti e zucchine è un primo piatto semplice con un abbinamento che funziona sempre. I gamberetti sono crostacei diffusi nei mari di tutto il mondo e si distinguono per la loro carne tenera e saporita. In Italia, si trovano principalmente nel Mar Mediterraneo, ma sono anche importati, provenienti dalla pesca oceanica.  Oltre ai classici gamberetti, si possono usare delle alternative come i gamberoni o le mazzancolle. I gamberoni, più grandi e carnosi, hanno un gusto più deciso e una consistenza più soda; le mazzancolle, caratterizzate dal loro colore grigio da crude invece, hanno una carne dolce e delicata.

Le zucchine sono ortaggi estivi, con la loro massima stagionalità tra maggio e settembre. In Italia, le regioni più vocate per la loro coltivazione sono la Sicilia, la Campania e il Lazio, in cui il clima mite favorisce una produzione abbondante e di alta qualità. Per questa ricetta, le zucchine migliori sono quelle piccole e sode, dal sapore delicato e dalla consistenza compatta. Le zucchine romanesche, piccole e scure, sono perfette perchè contengono poca a cqua di vegetazione e rimangono croccanti durante la cottura.

Per la pasta con gamberetti e zucchine, si possono scegliere sia formati lunghi che corti. Le linguine e gli spaghetti sono perfetti per esaltare la cremosità del condimento, mentre formati corti come le penne o i fusilli trattengono meglio il sugo tra le loro scanalature, garantendo un sapore più intenso a ogni boccone.

Se vi piace l’abbinamento di zucchine e gamberetti , provate anche il cous cous con gamberetti e zucchine o il risotto con zucchine e gamberetti. Ma le zucchine si prestano a moltissimi primi piatti, come la pasta ricotta e zucchine o il risotto con zucchine e zafferano o ancora la pasta zucchine e tonno

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 5 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 380 Kcal
Ingredienti
  • Spaghetti 400 g
  • Zucchine 300 g
  • Gamberetti 300 g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Olio extravergine di oliva 8 Cucchiai
  • Sale
  • Pepe nero macinato

Come fare la pasta con gamberetti e zucchine

1

Pulite i gamberi dal carapace, dalla testa e dall’intestino (il tubicino scuro sulla schiena). Scaldate quattro cucchiai di olio in una padella antiaderente, e rosolateli fino a che non cambiano colore da entrambi i lati. Teneteli da parte.

2

Lavate le zucchine, asciugatele, spuntatele e tagliatele a rondelle sottili. In una padella pulita versate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, l’aglio sbucciato e schiacciato e le zucchine e fate saltare a fiamma media fino a che non si ammorbidiscono e si colorano leggermente, salate e pepate.

3

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli un minuto prima del termine del tempo di cottura indicato sulla confezione e tenete da parte mezzo mestolo di acqua di cottura. Versate gli spaghetti e l’acqua di cottura nella padella con le zucchine e saltate a fiamma viva, in modo da amalgamare gli spaghetti al sugo. aggiungete alla fine i gamberi e servite.

Risultato
Pasta con gamberetti e zucchine, la ricetta legata e cremosa

Conservazione

La pasta con zucchine e gamberetti è buona appena fatta, se vi dovesse avanzare conservatela in frigorifero fino al pasto successivo, e riscaldatela in una padella antiaderente con un goccio di olio di oliva in modo da formare una crosticina che ridia un po’ di vita al piatto. I gamberetti e le zucchine invece, una volta cotti, possono invece essere conservati in frigorifero, in un contenitore coperto, per tre giorni.

Consigli e varianti della pasta gamberetti e zucchine

Per rendere questa pasta più cremosa, si può decidere di frullare una parte delle zucchine un modo da creare una crema con cui mantecare la pasta; tuttavia la risottatura finale con l’acqua di cottura contribuisce già a legare bene la pasta al sugo. Per aggiungere più sapori, sono ottime le erbe aromatiche, il basilico e il prezzemolo sono le migliori, oppure una punta di menta fresca.

Ti è piaciuta la ricetta?