I panzerotti al forno sono una tradizione della Puglia, si servono come antipasto, nella versione mignon, oppure si consumano come pranzo o come merenda, nella versione maxi, preparata in molti forni e in molte friggitorie. Infatti i panzerotti in origine sono fritti, questa versione al forno è un’alternativa un po’ più light e soprattutto più comoda perchè si possono cuocere tutti in una volta e portare in tavola caldi bollenti, come è necessario che accada.
Simile al panzerotto anche il calzone fritto napoletano, su cui però, in quanto a dimensioni e ripieno ci sono molte meno varianti, conoscendo l’attitudine purista dei napoletani riguardo alla “loro” pizza.
L’impasto di questi panzerotti è quello lievitato che si usa anche per la pizza o per il pane, in questa ricetta vi proponiamo la tecnica da usare con l’impastatrice, e la relativa sequenza degli ingredienti. In generale potete seguire la stessa successione degli ingredienti anche qualora impastiate a mano, tenete però presente che l’impasto dovrà venir fuori liscio e compatto, quindi provate ad usare un po’ di acqua alla volta e se vedete che l’impasto diventa appiccicoso fermatevi. la stessa cosa dovete fare con l’olio.
Infine il sale: sarebbe meglio che il sale non venisse a contatto con il lievito, per questo va aggiunto alla fine, inoltre il sale vi aiuterà a rafforzare l’impasto, e vedrete che aggiungendolo diventerà quasi subito più sodo, tenetene conto per capire quando fermarvi coi liquidi. E poi siate magnanimi con voi stessi, questi impasti hanno bisogno di esperienza, non puntate alla perfezione al primo colpo.
- Farina 00 500 g
- Acqua 300 ml
- Olio extravergine di oliva 20 ml
- Sale fino 10 g
- Lievito di birra 7 g
- Pelati 1 Lattina
- Mozzarella fiordilatte 100 g
- Origano
- Parmigiano reggiano grattugiato 1 Cucchiaio
- Tuorlo d'uovo 1
- Latte 1 Cucchiaio
Preparazione

Per preparare la ricetta dei panzerotti al forno sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua tiepida presa dal totale e impastatelo con la farina nella planetaria, usando il gancio.
Aggiungete l’olio a filo continuando a mescolare.
Aggiungete il resto dell’acqua a filo, facendo in modo che l’impasto non si rilassi troppo.

Alla fine aggiungete il sale in una volta sola e finire di impastare.
Prendete l’impasto e versatelo in una ciotola unta bene sulla base e i bordi e copritelo. Fate lievitare per circa 2 ore.


Nel frattempo tagliate la mozzarella sfilacciandola con le mani e metteli in un colino a sgocciolare.
Sgocciolate i pelati dal sugo tagliateli a cubetti


Stendete la pasta e ricavate dei cerchi con un coppapasta o con un bicchiere da tavola.
Mettere al centro qualche cubetto di pelati e un pezzetto di mozzarella, finire con una spolverata di parmigiano e un po’ di origano.
Chiudete a mezzaluna e passare sui bordi i rebbi di una forchetta.

Sbattete l’uovo con il latte
Stendete sui panzerotti con un pennello da cucina
Infornate a 180 gradi per circa 15 minuti.

Consigli
I panzerotti vanno serviti bollenti.
Si possono congelare prima di essere cotti, ma gli ingredienti del ripieno vanno inseriti a crudo.