La panna cotta è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione italiana, caratterizzato da una consistenza morbida e vellutata. Si ottiene facendo rassodare un composto di panna, zucchero e gelatina, spesso aromatizzato con vaniglia, caffè, cioccolato o altri ingredienti. Si tratta di un dolce strettamente legato al Piemonte e il nome “panna cotta” deriva proprio dal metodo di preparazione: la panna viene cotta a fuoco dolce prima di essere mescolata con la gelatina e lasciata raffreddare fino a ottenere la tipica consistenza compatta ma cremosa.
La preparazione della panna cotta richiede precisione, soprattutto nel processo di scioglimento della gelatina. Se non si scioglie perfettamente, possono formarsi grumi nel composto o parti che non si addensano correttamente. Per evitarlo, la gelatina deve essere prima ammollata in acqua fredda per qualche minuto, poi ben strizzata e infine sciolta in un liquido caldo ma non bollente. Mescolando accuratamente, si garantisce una distribuzione uniforme e una struttura liscia e omogenea.
La gelatina in fogli è un agente gelificante di origine animale, ottenuto dalla lavorazione del collagene presente nelle ossa e nelle pelli di suini o bovini. Viene prodotta attraverso un processo di estrazione, purificazione ed essiccazione, che porta alla formazione di fogli sottili e trasparenti. Poiché la gelatina tradizionale non è adatta a chi segue una dieta vegetariana o vegana, esistono alternative come l’agar agar, un gelificante estratto da alghe rosse.
L’agar agar ha un potere gelificante superiore alla gelatina animale ed è completamente vegetale. Tuttavia, richiede un metodo di utilizzo diverso: va sciolto in un liquido caldo e portato a ebollizione per attivare il suo effetto addensante. Per sostituire la gelatina con agar agar nella panna cotta, si consiglia di utilizzare circa 2 grammi di agar agar in polvere per 600 ml di liquido. Dopo averlo mescolato alla panna e agli altri ingredienti, è fondamentale far bollire il composto per almeno 1-2 minuti affinché l’agar agar possa agire correttamente.
Se vi piacciono i dolci al cucchiaio, provate anche la mousse alle fragole o la mousse al pistacchio ma anche la torta fredda allo yogurt o la torta fredda al limone.
- Panna liquida 500 ml
- Latte intero 100 ml
- Zucchero semolato bianco 100
- Vaniglia essenza 1 fialetta
- Gelatina in fogli 10 g
- Fragole 300 g
- Limone il succo 1/2
- Zucchero semolato bianco 1 Cucchiaio
Come fare la panna cotta
![Ammollate la gelatina](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/gelatina-ammollata-scaled.jpg?width=400&height=270&quality=75)
![Scaldate il latte e la panna](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/latte-e-panna-nel-pentolino-scaled.jpg?width=400&height=270&quality=75)
![Fate riposare la panna cotta e preparate la salsa](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/panna-cotta-nello-stampo-scaled.jpg?width=400&height=270&quality=75)
Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciateli riposare per 10 minuti, poi strizzateli.
Scaldate il latte e scioglieteci la gelatina escolando bene. Poi mettete in un pentolino la panna, lo zucchero, la vaniglia e portate a bollore, poi spegnete e aggiungete il latte con la gelatina. Mescolate nuovamente, magari con una frusta a mano.
Bagnate leggermente gli stampi con acqua fredda e scolateli ma senza asciugarli. Versate la panna. Mettete in frigorifero per 4 ore prima di servire con una salsa preparata cuocendo le fragole, lo zucchero e il limone per 10 minuti sulla fiamma dolce.
![Panna cotta, la ricetta originale e la variante Bimby](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/panna-cotta-risultato-scaled.jpg?width=1280&height=720&quality=50)
Come conservare la panna cotta
La panna cotta si conserva in frigorifero per quattro giorni, ma va tenuta coperta in un contenitore ermetico, oppure ben sigillata con la pellicola alimentare. Meglio conservare la panna cotta senza salsa di frutta, e aggiungerla solo prima di portarla in tavola.
Consigli e varianti della panna cotta
La panna cotta si può aromatizzare in molti modi, ad esempio unendo alla panna e al latte della granella di pistacchio, oppure si possono sostituire i 100 ml di latte con 100 ml di succo di frutta, o ancora si può aggiungere al latte del cacao solubile.
Panna cotta con il Bimby
Questa ricetta si può preparare ancor più velocemente con il Bimby, seguendo questi passaggi:
- Versate la panna, il latte e lo zucchero e la vaniglia nel boccale, e impostate la temperatura a 80° per 7 minuti a velocità 3.
- Unite al boccale la gelatina strizzata dopo averla ammollata, fate andare per 15 secondi a velocità 3.
- Versate negli stampi e fate riposare seguendo l’ultimo passaggio della ricetta qui sopra.