I manfredi con la ricotta sono un primo piatto di origine partenopea che solitamente si prepara per i giorni di festa: soprattutto a Carnevale e durante le festività natalizie ma è anche uno dei piatti tipici del menu domenicale.
Si tratta di un piatto completamente vegetariano che ha per base due ingredienti poveri e iper-locali: la ricotta di bufala e la passata di pomodoro. Sembra inoltre che si tratti di un piatto di origini antichissime, e che sia stato preparato nel Sannio per re Manfredi di Sicilia, quando andò in visita in queste terre nel 1295.
La pasta con cui si prepara è una pasta di grano duro chiamata anche mafalde o reginette, una specie di tagliatella spessa con i bordi arricciati, che raccoglie molto bene il sugo. Il segreto di questo piatto sta infatti nella mantecatura finale, con l’acqua di cottura e i formaggi stagionati. Chi vuole proprio esagerare, soprattutto durante le feste comandate, aggiunge a questo sugo di ricotta anche il classico ragù napoletano, a base di bracioline, e non è necessario dire che il piatto diventa certamente goloso ma anche molto carico.
- Manfredi 320 g
- Cipolla bianca 1
- Pomodori passata 750 ml
- Ricotta vaccina 350 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 25 g
- Pecorino romano grattugiato 25 g
- Olio extravergine di oliva 5 Cucchiaino
- Basilico fresco 1 Mazzetto
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Preparazione


Per preparare la ricetta dei manfredi con la ricotta, sbucciate e tritate finemente la cipolla.
Soffriggetela in padella con l’olio, fino a che non diventa morbida ma non scura.
Aggiungete la passata di pomodoro e salate.

Coprite e fate cuocere per circa 40 minuti coperto, in modo da ottenere un sugo denso.
Setacciate la ricotta.
Togliete 4 cucchiai di pomodoro e tenete da parte, nel resto del sugo aggiungete la ricotta e mescolate adagio.

Lessate i manfredi in abbondante acqua bollente.
Scolate i manfredi al dente e versateli nella padella con il sugo assieme a un mestolo dia cqua di cottura.
Aggiungete il formaggio e mescolate vigorosamente per mantecare la pasta

Consigli
Servite con una foglia di basilico fresco e un giro di olio a crudo.