Il liquore al cedro è un fine pasto perfetto per la stagione estiva, molto simile al limoncello ma più dolce. Si prepara con i cedri, un agrume simile al limone ma più grande e più dolce, usato in medicina e in alimentazione fino dall’antichità.
Il cedro, da non confondere con il cedro del libano, una conifera che non ha nulla a che fare con il nostro agrume, è una pianta conosciuta fin dai romani, che si suppone sia originaria della Persia ma che è coltivata in gran parte del Mediterraneo, soprattutto in Calabria e in Campania, ma ne è un produttore abbastanza fruttifero anche la zona del lago di Garda. Dal cedro, e in particolare dalla cedrina, sono noti molti usi medici e cosmetici: uno dei più noti è la citronella è un derivato dell’olio essenziale contenuto nella buccia del centro. In alimentazione si usa mangiarlo candito o in bevande (la cedrata Tassoni è forse la più famosa) o in liquori come questo. Trovarlo in vendita non è molto facile, ma esistono dei coltivatori che vendono online e spediscono in tutta Italia.
Questa preparazione liquorosa che prevede un’essenza, l’alcool e uno sciroppo di zucchero si chiama rosolio, che può essere declinato in vari sapori: rosolio alla rosa, alla menta, alla liquirizia, al limone, all’arancia o al cedro appunto. Si dice fosse una ricetta tipica della corte di Caterina de Medici ne ne portò l’utilizzo alla corte di Francia.
- Acqua 1.5 lt
- Alcol a 95 gradi 1 lt
- Zucchero semolato bianco 800 g
- Cedro 7
Preparazione



Per preparare la ricetta del liquore al cedro lavate e asciugate bene i cedri.
Sbucciateli con il pelapatate in modo da ottenere solo la parte gialla della buccia.
Mette le bucce in un barattolo a chiusura ermetica e ricopritelo di alcool.


Fate riposare il barattolo al buio per 20 gg.
Quando sarà trascorso il tempo di riposo, filtrate il liquido.
Fate bollire l’acqua con lo zucchero e fate raffreddare.

Aggiungete lo sciroppo all’alcool.
Imbottigliate.

Consigli
Con questa stessa ricetta potete realizzare anche il liquore ai limoni o quello all’arancia, ma usate sempre agrumi non trattati.