Le lingue di suocera sono uno snack salato, perfetto per chi ama i pani croccanti e sottili. Si tratta di sfoglie di pane croccante dalla forma allungata e irregolare, spesso insaporite con ingredienti aggiuntivi come rosmarino, semi di sesamo o Parmigiano. Il loro nome curioso deriva proprio dalla loro forma sottile e allungata, che ricorda, in modo scherzoso, la lingua tagliente di una suocera.
Possiamo pensarle come un grissino schiacciato, e si servono come antipasto, o come aperitivo, accompagnate da formaggi, salumi o salse sfiziose; inoltre, sono un’ottima soluzione per arricchire il cestino del pane durante pranzi e cene, a cui aggiungono una nota croccante e saporita. La loro caratteristica principale è la croccantezza: grazie a un impasto semplice a base di farina, acqua, olio e lievito, si ottiene una sfoglia sottile che, una volta cotta, diventa irresistibilmente friabile.
Questa specialità ha origini nel Piemonte, in particolare, le lingue di suocera sono diffuse nelle panetterie artigianali delle province di Torino, Cuneo e Asti; anche se, soprattutto grazie alla grande distribuzione, si sono diffuse in tutta Italia.
Le lingue di suocera fatte in casa sono indubbiamente migliori di quelle confezionate e bastano pochi accorgimenti per ottenere una consistenza perfetta: stendete l’impasto il più sottile possibile, magari usando una Nonna Papera e cuocetelo a temperatura elevata per pochi minuti. Si tratta di uno di quelli che possono essere definiti degli stuzzichini facili e veloci per ogni occasione come le scrocchiarelle fritte della tradizione romana, o i cazzilli palermitani o ancora le panelle.
- Farina bianca 250 g
- Acqua tiepida 120 g
- Sale fino 5 g
- Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
- Lievito di birra fresco 10 g
Come fare le lingue di suocera



Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, poi versate in una planetaria con il gancio la farina e impastatela con l’acqua. Aggiungete poi l’olio a filo e continuate ad impastare fino a che non è ben assorbito. Aggiungete alla fine il sale e mescolate ancora per 5 minuti. Mettete l’impasto in una ciotola unta sul fondo e i lati e fatelo lievitare fino al raddoppio, nel forno spento con la luce accesa.
Riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello, formando delle “lingue” lunghe almeno 20 cm e dalla forma ovale, fatele più sottili possibile.
Mettete le lingue di suocera sulla placca del forno ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno caldo, a 180 gradi statico, per 10-12 minuti. Servite fredde.

Come conservare le lingue di suocera
Le lingue di suocera vanno conservate in un luogo fresco e asciutto e in questo modo durano oltre una settimana, mantenendo la loro croccantezza. Meglio invece non congelarle, perchè farebbe perdere loro tutta la fragranza.
Consigli e varianti delle lingue di suocera
Se si vuole dare maggiore sapore alle lingue di suocera si possono usare erbe aromatiche essicate, soprattutto il rosmarino, o semi vari (il sesamo è il più indicato). Se volete innovare la ricetta tradizionale, potete usare vari tipi di farina tra cui quella integrale e quella di farro, che rendono l’impasto ancora più croccante.
La cottura delle lingue di suocera deve avvenire in forno, per dare loro il massimo della croccantezza, se però volete una cottura veloce potete cuocerle anche su una padella antiaderente arroventata.