La glassa al limone è una glassa semplice, senza cottura, perfetta per decorare le torte e i biscotti. Nonostante l’uso del limone, il sapore prevalente è quello dello zucchero quindi non è necessario tenere conto della sua acidità, certo è che questa glassa sta bene sui biscotti di pasta frolla e sulle torte lievitate alla frutta, mentre per le torte di cioccolato è meglio usare altro.
La consistenza della glassa deve risultare morbida e cremosa ma non troppo liquida, per questo dovete considerare le dosi qui sopra assolutamente indicative, anche perché non tutti i limoni danno la stessa dose di liquido. La cosa migliore è andare a occhio e aggiungere un po’ di succo se la glassa sembra troppo dura o un altro po’ di zucchero se è troppo liquida.
Con questa quantità di glassa si può ricoprire una torta di 24 cm di diametro.
- Zucchero a velo 200 g
- Limone il succo 1
Preparazione



Per preparare la glassa al limone setacciate lo zucchero a velo in una ciotola.
Spremete il limone e filtratene il succo.
Aggiungete il succo di limone a filo sullo zucchero e mescolando con una frusta fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Consigli
Se volete una glassa aromatizzata al limoncello sciogliete lo zucchero con un composto formato da 5 ml circa di succo di limone, 12 ml di acqua e 12 ml di limoncello.