La giardiniera è un’insalata conservata tipica soprattutto del nord Italia, si usa per accompagnare i lessi, ma anche i taglieri di salumi e formaggi. Ne esistono diverse versioni, ma ovviamente si chiama giardiniera perché dovrebbe essere fatta con i prodotti dell’orto, mescolandoli a seconda della disponibilità e delle stagioni.
Oltre alle verdure citate in questa ricetta si possono aggiungere spicchi di aglio o di zenzero, chiodi di garofano, ma anche cipolline borrettane, broccoli, fagiolini e anche qualche pomodorino ciliegia intero.
La versione che vi proponiamo qui è quella sotto aceto, che permette di ottenere un sapore deciso e acidulo, e leggermente agrodolce per la presenza dello zucchero. Se volete, si può realizzare anche una giardiniera fermentata, aggiungendo, al posto di questo liquido di governo, una salamoia fatta con acqua bollita e raffreddata in cui si sarà sciolto il 3% di sale rispetto al peso dell’acqua. Questa giardiniera va fatta riposare per almeno una settimana fuori dal frigo.
- Peperone rosso 1
- Carota 1
- Sedano 1 Costa
- Cavolfiore 1/2
- Cipolla 1
- Cetriolo 1
- Aceto bianco 1/2 lt
- Acqua 2 lt
- Zucchero semolato bianco 3 Cucchiai
- Sale grosso 3 Cucchiai
- Alloro 1 Foglia
Preparazione


Per preparare la ricetta della giardiniera lavate i peperoni, mondateli del picciolo e dei semi e tagliateli a listarelle.
Sbucciate le carote e tagliatele a rondelle.
Togliete i filamenti del sedano e tagliatelo a tocchi.


Lavate e prelevate solo le cimette del cavolfiore, eliminando il torsolo.
Tagliate in 4 la cipolla.
Lavate e tagliate a rondelle il cetriolo senza sbucciarlo.

Mettete in una casseruola l’acqua, l’aceto, il sale, lo zucchero e l’alloro e portate ad ebollizione.
Mettete le verdure nel liquido e fatele bollire 5 minuti.
Scolatele senza buttare via il liquido.


Sterilizzate i vasetti facendoli bollire 20 minuti in acqua.
Asciugateli e versateci le verdure.
Coprite con il liquido in cui le avrete bollite, che però dovrà essere freddo.

Chiudete i barattoli.
Fate riposare almeno 1 settimana in frigorifero prima di servire.
