Le frittelle di zucchine sono un secondo piattoa base di zucchine grattugiate, amalgamate con altri ingredienti per creare una pastella da friggere in padella. Esistono due versioni principali di questa preparazione: la versione italiana, che produce frittelle tonde e morbide, e la versione statunitense, nota come “zucchini fritters”, che sono più piatte e croccanti.
La croccantezza delle “zucchini fritters” si ottiene attraverso alcuni accorgimenti chimici nella preparazione. Innanzitutto, per eliminare l’acqua di vegetazione, le zucchine grattugiate vengono cosparse di sale e lasciate riposare per circa 10-15 minuti. Il sale favorisce l’osmosi, facendo fuoriuscire l’acqua e prevenendo una consistenza molliccia. Successivamente, le zucchine vengono strizzate per eliminare il liquido in eccesso.
Un altro fattore chiave è la sostituzione della farina con l’amido (di mais o di patate), che assorbe meno umidità e contribuisce a formare una crosticina più croccante durante la frittura, grazie alle reazioni di gelatinizzazione e alla formazione di strutture più rigide. L’aggiunta di formaggio grattugiato, inoltre, apporta proteine e grassi che, sciogliendosi e poi solidificandosi nuovamente con il calore, aiutano a creare una struttura più compatta e croccante.
Per ottenere una croccantezza ancora maggiore, si possono aggiungere patate grattugiate all’impasto. Anche queste devono essere ben strizzate per eliminare l’acqua di vegetazione. L’amido naturalmente presente nelle patate forma una crosta più solida e dorata quando esposto all’alta temperatura dell’olio.
Le zucchine sono ortaggi estivi appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee. La loro stagionalità naturale è tra la primavera inoltrata e l’estate, sebbene oggi vengano coltivate anche in serra per la disponibilità tutto l’anno. A livello globale, i maggiori produttori di zucchine sono la Cina, l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti. In Italia, le regioni con la maggiore produzione sono Sicilia, Lazio e Campania, grazie al clima favorevole e ai terreni fertili.
Esistono diverse varietà di zucchine, tra cui le zucchine scure (o “zucchine nere”), le zucchine chiare (tipiche del Centro-Sud Italia), le zucchine tonde, ideali per essere farcite, e le zucchine costolute, molto apprezzate per la loro consistenza. Per preparare frittelle croccanti, le migliori zucchine sono quelle più compatte e con meno acqua, come le zucchine scure o le varietà più giovani, che hanno una polpa più soda e un sapore più delicato.
Se vipiacciono le ricette sfiziose con le zucchine, provate anche i muffin salati di zucchine, o la schiacciata di zucchine o ancora gli hamburger di zucchine o la parmigiana di zucchine e patate.
- Zucchine 2
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Cipollotto piccoli 2
- Parmigiano reggiano grattugiato 2 Cucchiai
- Amido di mais 2 Cucchiai
- Uovo 1
- Bicarbonato 1/2 Cucchiaino
- Olio di semi per friggere 250 ml
Come fare le frittelle di zucchine
![Tritate e scolate le zucchine](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/zucchine-grattugiate-scaled.jpg?width=400&height=270&quality=75)
![Mescolate gli ingredienti per le frittelle di zucchine](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/ingredienti-frittelle-di-zucchine-scaled.jpg?width=400&height=270&quality=75)
![Friggete](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/frittelle-di-zucchine-in-cottura-scaled.jpg?width=400&height=270&quality=75)
Lavate le zucchine e spuntatele, grattugiatele con una grattugia a fori larghi e poi salatele. Lasciatele riposare 10 minuti e poi mettetele in un colino a maglia fine e schiacciatele con il dorso di un cucchiaio in modo che perdano l’acqua di vegetazione in eccesso.
Mettete le zucchine strizzate in una ciotola, aggiungete un pizzico di pepe, il Parmigiano, l’amido, il bicarbonato e l’uovo e mescolate tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.
Friggete il composto a cucchiaiate, in una padella antiaderente, girate le frittelle dopo due minuti e doratele dall’altra parte. Scolatele dall’olio e servitele bollenti su un foglio di carta da fritti.
![Frittelle di zucchine, la ricetta e i trucchi per farle croccanti](https://images.dissapore.com/wp-content/uploads/2025/02/frittelle-di-zucchine-risultato-scaled.jpg?width=1280&height=720&quality=50)
Come conservare le frittelle di zucchine
Le frittelle di zucchine vanno consumate appena fatte. Se ne dovessero avanzare conservatele in frigorifero avvolte nella carta fritti e chiuse in un contenitore con il coperchio e consumatele nelle 24 ore successive. Per riscaldarle usate il grill del forno alla massima potenza, in modo da ridare loro corccantezza.
Consigli e varianti delle frittelle di zucchine
Se volete aggiungere una nota fresca a questa ricetta, potete aggiungere all’impasto delle frittelle di zucchine della menta fresca tritata, oppure, per un gusto più semplice, del prezzemolo.
Queste frittelle sono ottime se accompagnate da una salsa, vi consigliamo la salsa allo yogurt o una salsa remoulade