La frittata con fiori di zucca, o di zucchina, che dir si voglia, è un secondo piatto facile da fare, che si prepara in primavera e in estate, quando le piante di zucchine, con la loro generosa produzione, donano anche molti fiori, che vanno cucinati in fretta altrimenti rischiano di appassire; quello di farne una frittata è una delle idee più comuni, ma si possono anche friggere, farcire, usare per preparare un risotto o una pasta e addirittura consumare freschi, nell’insalata.
I fiori si chiamano alternativamente di zucca o di zucchina perché sono prodotti da entrambe le piante: quelli di zucca sono chiari e panciuti, quelli di zucchina sono allungati e aranciati. I fiori di zucchina si dividono in maschi e femmine, informazione che è opportuno conoscere se si vanno a raccogliere direttamente nell’orto: i fiori femmina sono quelli attaccate al frutto, che gli permettono di crescere e non vanno quindi raccolti se non insieme alla loro zucchina; i maschi invece sono fiori con il gambo, che non fruttificano ma che contribuiscono all’impollinazione; questi ultimi sono i migliori per le ricette, soprattutto quelle che li prevedono ripieni. Una volta raccolti, i fiori di zucca si conservano come tutti i fiori recisi, mettendoli in un vaso d’acqua fresca, tuttavia, essendo composti al 90% di acqua, tendono ad afflosciarsi facilmente e l’ideale è quello di conservarli entro le 24 ore dal raccolto. La cottura deve essere molto rapida: proprio per la grande quantità di acqua che contengono, appassiscono appena vengono a contatto con il calore, e non è necessario cuocerli a lungo, anche per non perdere il loro sapore delicatissimo.
La frittata che vi proponiamo è la classica italiana, senza aggiunta di latte o panna, ma solo con uova sbattute, spezie, sale e Parmigiano: questo mix dà vita ad una frittata sottile, sapida e saporita che ci concediamo di cuocere nel burro, allontanandoci dalla tradizione patria, per quel sapore caratteristico che il burro fuso dà alle uova, e che l’olio non riesce a garantire.
Se vi piacciono le frittate ce ne sono di adatte a tutte le stagioni: provate in inverno la frittata ai carciofi o la frittata con ricotta e spinaci; in primavera la frittata di asparagi e patate, e infine la sempreverde frittata di maccheroni napoletana, o il suo alter ego, la frittata di riso. Se invece vi piace cucinare con i fiori di zucca, provate anche il risotto ai fiori di zucca.
- Uova 8
- Parmigiano reggiano grattugiato 40 g
- Sale fino 1 Pizzico
- Pepe nero macinato 1 Pizzico
- Noce moscata macinata 1/2 Cucchiaino
- Fiori di zucca 10
- Cipolla bianca piccola 1
- Prosciutto cotto affettato 80 g
- Burro 30 g
- Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
Come fare la frittata con fiori di zucca



Aprite i fiori di zucca per eliminare il pistillo, che risulterebbe amaro. Se non sono sporchi di terra o non contengono formiche, non lavateli ma riducete ciascun fiore a due o tre striscioline. Sbucciate e affettate la cipolla e fatela appassire in una padella antiaderente con l’olio e un pizzico di sale: dovrete tenere la fiamma molto bassa perché la cipolla non bruci e aggiungete i fiori solo a un minuto dalla fine della cottura.
In una terrina, sbattete le uova con un pizzico di sale, uno di pepe e la noce moscata, aggiungete anche il Parmigiano e continuate a mescolare con la forchetta fino a che non otterrete un composto omogeneo e schiumoso sulla superficie.
Aggiungete alla padella con le cipolle e i fiori appassiti il burro e fatelo fondere a fiamma gentile. Versate ora nella padella il composto di uova e Parmigiano, e aggiungete, qui e lì, dei pezzi di prosciutto, strappando le fette con le mani. Coprite con un coperchio e fate cuocere, a fiamma gentile, fino a che anche la superficie della frittata non è soda. Rivoltate e servite subito.

Conservazione
La frittata con fiori di zucca dà il meglio di sé se consumata appena pronta, tuttavia può essere conservata in frigorifero, coperta dalla pellicola alimentare, per circa due giorni; si può riscaldare al microonde, e può costituire un’ottima base per un pranzo fuori casa, un pic-nic o il pasto in ufficio.
Consigli e varianti
Se si vuole realizzare una versione vegetariana di questa frittata si può omettere il prosciutto, si otterrà ovviamente un gusto meno sapido. Un’ottima aggiunta a questa ricetta è una piccola zucchina soda, affettata e fatta appassire nella padella assieme alla cipolla. Infine, per un risultato più filante, si possono aggiungere dei cubetti di Emmental o di Fontina alle uova sbattute con il Parmigiano.