Fiori di zucca in pastella fritti, la ricetta per farli croccanti

Una ricetta facile per ottenere un risultato perfetto, i fiori di zucca in pastella si preparano in una decina di minuti e funzionano come antipasto, spuntino o contorno.

Fiori di zucca in pastella fritti, la ricetta per farli croccanti

I fiori di zucca in pastella sono una delle ricette più iconiche della cucina italiana estiva, i fiori infatti si trovano nei mercati e sul banco del fruttivendolo tra giugno e settembre. Spesso si parla di fiori di zucca e fiori di zucchina come se fossero la stessa cosa, e in effetti lo sono, si tratta semplicemente di un modo di dire, ma la loro provenienza è la zucchina, non la zucca. Esistono fiori maschili e femminili: i fiori femminili crescono attaccati direttamente alla zucchina e sono più carnosi, ideali per essere farciti; quelli maschili, invece, crescono su uno stelo lungo e sottile: sono più leggeri e adatti per essere fritti in pastella.

Per farli croccanti, uno dei trucchi più importanti è creare lo shock termico, ovvero la pastella deve essere ben fredda e l’olio molto caldo (170-180°C); ed è ovviamente importante anche friggere pochi fiori alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Dopo la frittura, vanno scolati subito su carta assorbente, in questo modo non risulteranno unti.

Se vi piacciono i fiori di zucca, sono ottimi anche usati in altro modo, ad esempio appassiti in padella e aggiunti al risotto ai fiori di zucca, o ancora nella frittata ai fiori di zucca.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 220 Kcal
Ingredienti
  • Fiori di zucchina 16
  • Uova 2
  • Farina bianca 00 100 g
  • Acqua frizzante 200 ml
  • Olio di semi per friggere 1 lt
  • Sale

Come fare i fiori di zucca fritti in pastella

1

Pulite i fiori eliminando il pistillo interno, cercando di non rompere i petali. Lavate sotto l’acqua corrente e mettete ad asciugare sui fogli di carta da cucina, senza sovrapporli.

2

Sbattete le uova fino a che non diventano schiumose. Aggiungete la farina setacciata e sciogliete con l’acqua frizzante fredda. Immergete nella pastella alcuni fiori alla volta.

3

Mettete a scaldare l’olio fino a che uno stuzzicadenti immerso nell’olio non si ricopra di piccole bollicine. Friggete nell’olio caldo, pochi fiori alla volta, rigirandoli in modo che si dorino da entrambi i lati. Scolate e salate poco prima di servire.

Risultato
Fiori di zucca in pastella fritti, la ricetta per farli croccanti

Conservazione

I fiori di zucca in pastella non si conservano bene, perdono la croccantezza che è uno dei loro tratti caratteristici e più golosi. La pastella si può invece preparare in anticipo, e conservare in frigorifero: è essenziale che sia conservata ben fredda ed è meglio aggiungere l’acqua frizzante poco prima di usarla.

Consigli e varianti dei fiori di zucca in pastella

Per friggere, è consigliato l’olio di semi di arachide per la sua resistenza alle alte temperature. Va portato a 170-180°C con un termometro da cucina, oppure si può fare il test dello stuzzicadenti. I fiori devono essere immersi pochi alla volta e fritti per circa 2-3 minuti, finché risultano dorati e croccanti.

I fiori di zucca possono anche essere cotti al forno. Dopo averli immersi nella pastella con le uova, si dispongono su una teglia rivestita di carta forno, si spennellano con olio e si cuociono a 200°C per 10-15 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

Una variante possibile è quella dei fiori di zucca farciti, che nella maggior parte dei casi vengono farciti con un pezzetto di mozzarella e un filetto di acciuga.

Qual è la migliore pastella per fiori di zucca croccanti?

I fiori di zucca in pastella si possono preparare con diverse pastelle, a seconda del risultato desiderato. Le pastelle si dividono principalmente in due categorie: con uova e senza uova. Le pastelle con uova, spesso composte da farina, uova e un liquido freddo come acqua o birra, garantiscono una frittura più dorata e croccante. La birra ghiacciata, in particolare, se si ama quel gusto, aiuta a ottenere una consistenza leggera e bollicine che rendono la pastella più ariosa. Le pastelle senza uova, invece, sono più delicate e leggere: si preparano generalmente con farina, acqua frizzante fredda o latte vegetale, e talvolta un pizzico di lievito o bicarbonato per renderle più gonfie.

Ti è piaciuta la ricetta?