I finocchi in padella sono un contorno tipico dell’inverno, si possono preparare anche con l’olio di oliva, ma in questo caso li proponiamo con il burro perché il connubio finocchi e burro è davvero molto azzeccato.
I finocchi in padella possono avere una cottura al dente (spegnete la fiamma 5 minuti prima rispetto al tempo indicato in questa ricetta) oppure una cottura più lunga. Se vi piacciono i finocchi morbidi e burrosi, copriteli con il coperchio subito dopo aver aggiunto le erbe miste e fate andare fino a che il liquido non è evaporato.
Un altro modo, più goloso, per cuocere questi finocchi è farli andare a fiamma viva nel burro (in questo caso raddoppiate le dosi di burro), si rosoleranno e diventeranno leggermente scuri. Vanno serviti con il burro che rimane nella padella e aneto fresco.
- Finocchio 900 g
- Burro 20 g
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Erbe aromatiche 1 Mazzetto
Come fare i finocchi in padella

Per preparare la ricetta dei finocchi in padella, lavate i finocchi, spuntateli e privateli del torsolo.
Tagliateli a fette.


Fate sciogliere il burro in padella.
Aggiungete i finocchi e fateli rosolare, a fiamma media, per 5 minuti.
Aggiungete il trito di erbe aromatiche e mezzo bicchiere di acqua calda.
Salate e pepate.
Fate cuocere per altri 10 minuti, fino a che i finocchi, bucati con i rebbi di una forchetta, non risultino morbidi.

Conservazione
La chiave per una buona conservazione dei finocchi in padella è la cottura adeguata. Non bisogna cuocerli troppo per evitare che perdano la loro croccantezza e i loro nutrienti. Una volta cotti, i finocchi possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni, mantenendo il loro sapore e le loro proprietà nutritive. Questo metodo è ideale per chi cerca un’opzione salutare e gustosa per integrare i finocchi nella propria dieta quotidiana.
Consigli e varianti
Per arricchire la vostra ricetta e sperimentare nuovi sapori, potete aggiungere spezie come semi di finocchio, cumino o coriandolo, durante la cottura può esaltare il gusto dei finocchi. Per un tocco di freschezza, considerate l’aggiunta di timo o rosmarino. Una spolverata di parmigiano grattugiato o pecorino verso la fine della cottura conferisce ai finocchi un sapore più ricco e una piacevole consistenza cremosa. Per una variante più leggera, sostituite l’olio d’oliva con del brodo vegetale. Infine, per un tocco di dolcezza, si può caramellizzare i finocchi con un po’ di miele o zucchero di canna.