Il filetto di orata al forno con patate è un secondo facile da preparare; la carne dell’orata si presta benissimo alla cottura al forno, specialmente se accompagnata da erbe aromatiche e agrumi.
L’orata è un pesce osseo della famiglia degli Sparidi, facilmente riconoscibile per la caratteristica banda dorata sulla fronte, a cui deve il suo nome. Vive in acque salmastre e marine, principalmente nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. In Italia è una delle specie più apprezzate per il consumo e si trova sia selvaggia che allevata. Le differenze tra orata allevata e pescata sono tuttavia significative: l’orata allevata ha un sapore più delicato e una carne più grassa, dovuta all’alimentazione controllata; l’orata selvaggia, invece, ha una muscolatura più tonica, un gusto più deciso e una consistenza più compatta, grazie alla vita in mare aperto e a un’alimentazione naturale.
L’orata viene pescata in tutto il Mediterraneo, lungo le coste italiane e spagnole, ma si trova anche nelle acque dell’Atlantico orientale, dal Regno Unito fino al Senegal. In Italia, è pescata principalmente con reti da posta, palangari e ami. La pesca sostenibile è fondamentale per garantire il ripopolamento della specie e preservare l’ecosistema marino, per questo, in alcune zone, si pratica un fermo biologico durante l’estate per garantire il ripopolamento.
Questa ricetta prevede l’uso dei filetti, e non del pesce intero: sono più semplici da servire e più comodi da mangiare, tuttavia durante la cottura bisogna seguire alcuni accorgimenti. Per evitare che i filetti di orata si secchino in forno, è fondamentale una marinatura, cioè una preparazione liquida composta da una parte acida (limone, aceto o vino), una parte oleosa (olio extravergine d’oliva) e aromi (erbe, spezie, aglio, zenzero). La parte acida ha il compito di rompere il tessuto superficiale e far penetrare il grasso e i sapori all’interno; marinare il pesce serve dunque a insaporirlo e a renderlo più morbido. Per l’orata, una marinata con limone, olio, rosmarino e pepe esalta la delicatezza delle sue carni senza sovrastarne il sapore.
Oltre alla marinatura, si può coprire il pesce con fettine di agrumi o un filo d’olio per mantenerne l’umidità. Cuocere a temperatura moderata (180°C) per circa 20 minuti o, eventualmente, preferire il cartoccio o l’aggiunta di verdure e patate, che aiuta a preservare la succosità della carne.
Un pesce simile all’orata è il branzino, se vi piace potete provare il branzino al forno con patate oppure il branzino al sale, entrambe queste ricette possono essere preparate sostituendo al branzino, l’orata. Un’altra ricetta semplice con i filetti di pesce sono i filetti di cernia al forno.
- Orata di circa 800 grammi 2
- Patate a pasta gialla 500 g
- Olio extravergine di oliva 20 ml
- Limoni non trattato 2
- Timo fresco 3 Rametto
- Porro 1
- Olive nere 100 g
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Come preparare i filetti di orata al forno con patate



Pulite le orate eviscerandole, poi appoggiatele su un tagliere e praticate un taglio a lato della spina dorsale dalla testa alla coda. Tagliate la coda e proseguite il taglio sulla pancia, in modo da staccare il filetto superiore. Fate la stessa cosa dall’altra parte.
Mettete i filetti di orata, ben lavati e tamponati, in una teglia assieme all’olio, al succo di un limone, al sale e al timo e lasciate marinare in frigorifero per mezz’ora. Nel frattempo sbucciate le patate e affettatele e a fette spesse circa 1 cm.
Coprite il fondo di una teglia da forno con le patate e conditele con un filo di olio e altro sale, mescolate con le mani. Appoggiate sulle patate i filetti di orata scolati dalla marinata e aggiungete la parte bianca del porro tagliata a rondelle e, le olive tritate e il limone tagliato a fette o a spicchi. Pepate e cuocete in forno statico, a 180 gradi, per 25 minuti.

Come conservare i filetti di orata al forno
Questi filetti di roata al forno si conservano in frigorifero, in un contenitore coperto, per quattro giorni, l’unica cosa che varierà nel temp è la consistenza delle patate che potrebbe diventare dura e farinosa. I filetti di orata, crudi o cotti, possono anche essere congelati, in questo caso durano per tre mesi.
Consigli e varianti dei filetti di orata al forno
Se la stagione lo consente, un’ottima aggiunta alla teglia del forno è anche un pomodoro maturo fresco, sbucciato, privato dei semi e tagliato a dadini. Se volete una carne chiara e senza bruciature, coprite il pesce con un foglio di alluminio durante tutta la cottura.