Il crudo di gamberi è un antipasto tipico dell’estate e si prepara con molti tipi di gambero, ma il più conosciuto, e il migliore, è quello con i gamberi rossi, una varietà siciliana incredibilmente dolce e dalle carni morbidissime. I gamberi rossi si contraddistinguono per un colore del carapace particolarmente acceso che rimane sulle carni anche dopo che il carapace è stato levato. Il nostro consiglio è quello di non lavarli, se sono abbattuti non c’è rischio che siano contaminati.
La vinaigrette di limone va preparata preferibilmente con un olio extravergine delicato, del Garda o della Liguria, che non abbia delle note acidule o piccanti, in modo da far prevalere il dolce dei gamberi. In questa stessa direzione va l’uso del sale in fiocchi, molto più dolce del sale comune.
Una volta conditi, i gamberi vanno subito serviti, altrimenti si marineranno nel limone.
- Gambero rossi già abbattuti 20
- Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
- Limone il succo 1
- Sale in fiocchi 1 Cucchiaino
Preparazione

Pe preparare la ricetta del crudo di gamberi, sgusciate i gamberi.
Privateli dell’intestino.
Schiacciateli leggermente con un batticarne e disponeteli su un piatto.

A parte preparate un condimento mescolando due cucchiai di olio extravergine di oliva a un cucchiaio di succo di limone appena spremuto.
Versate sui gamberi, aggiungete i fiocchi di sale e servite.

Consigli
Potete servire i gamberi con qualche pallina di caviale, come nella presentazione, e qualche foglia di erba aromatica: particolarmente indicati il basilico e la menta.