La crostata di ciliegie è un dolce gustoso, un classico primaverile ed estivo che piace a tutti. In questa ricetta, la pasta frolla è realizzata con una piccola percentuale di farina di mandorle, il che dona maggiore friabilità e soprattutto un gusto che si sposa alla perfezione con le ciliegie. La farcia invece è una composta di frutta cotta con l’aggiunta di cannella, noce moscata e succo d’arancia, ne risulta un composto denso e molto profumato, di un sapore speziato che non siamo abituati ad accostare alle ciliegie, ma che funziona molto bene.
La ricetta della farcitura è tratta, e parzialmente modificata, dal libro California Bakery – Guido Tommasi Editore, si tratta infatti di un dolce molto più simile alle pie inglesi che non alla nostra crostata.
Infine, questa crostata è ancora più buona dopo un riposo di qualche ora ed è deliziosa servita con un gelato alla vaniglia o panna semi montata, magari aromatizzata alla cannella.
- Farina 00 300 g
- Farro di mandorle 30 g
- Burro 165 g
- Zucchero semolato bianco 115 g
- Tuorli d'uovo 2
- Acqua fredda 2 Cucchiai
- Vaniglia 1 bacca
- Cannella 0.25 Cucchiaino
- Sale fino 1 Pizzico
- Ciliegie 1 kg
- Zucchero 65 g
- Burro 50 g
- Amido 15 g
- Arance 15 ml
- Noce moscata 1 Pizzico
- Cannella 1 Pizzico
Preparazione
Per preparare la ricetta della crostata di ciliegie, in planetaria (con la foglia), o a mano, lavorate le farine con il burro a pezzetti fino a ottenere un composto sabbiato.
Unite lo zucchero semolato, il sale e poi i tuorli, l’acqua fredda, la vaniglia e la cannella. Amalgamate bene.
Formate un panetto e avvolgetelo in pellicola alimentare.
Fate riposare in frigorifero almeno 3/4 ore.


In una pentola, riunite le ciliegie lavate e denocciolate, lo zucchero di canna, il burro, la noce moscata e la cannella. Accendete la fiamma media.
Nel frattempo, in una ciotolina stemperate l’amido di mais con il succo d’arancia e mescolate fino a ottenere un composto fluido e omogeneo.
Una volta raggiunta l’ebollizione, mescolate il composto di ciliegie per qualche minuto e poi incorporate l’amido di mais con il succo d’arancia continuando a mescolare fino a quando tutto non sarà abbastanza denso.
Togliete la pentola dal fuoco e fate raffreddare completamente.



Stendete la pasta frolla, su un piano infarinato, a uno spessore di 3 mm circa.
Rivestite il fondo dello stampo precedentemente imburrato e infarinato, tagliate l’eccesso di pasta lungo la circonferenza sui bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Trasferite in frigorifero per almeno 20 minuti.
Con la pasta frolla avanzata, realizzate le strisce stendendo ad uno spessore di 3 mm e tagliando le strisce a circa 2,5 cm di larghezza.
Riprendete la base dopo il riposo in frigo e riempite con la farcitura di ciliegie arrivando fino a mezzo cm circa dal bordo.
Disponete le strisce e tagliate l’eccesso ai lati, premendo leggermente con le dita per attaccarle bene al bordo.
Infornate e cuocete a 170°C per 65 minuti circa. La crostata dovrà essere dorata.
Sfornate, fate raffreddare e sformate.
Spolverizzate con zucchero a velo.
