Le crepes alla Nutella sono forse la variante più famosa del celebre dessert francese, quelle che si trovano in ogni banchetto e che ognuno brama. In realtà la Nutella non è ovviamente una delle farciture più tradizionali per le crepes – che sono francesi, anzi bretoni – anche se ovviamente ci sta benissimo. Per renderle ancora più golose si possono aggiungere fette di banana, farina di cocco o granella di noccioline.
Le crepes non sono così difficili da fare se si segue la ricetta passo pass;, ci sono due stratagemmi per farle venire bene: far riposare l’impasto e cuocerle a fiamma media, non troppo alta né troppo bassa. Bisogna rigirarle lentamente, ed essere consapevoli che qualcuna si può rompere. In francese esistono due detti: il primo è che la prima crepe “fa da piatto alle altre” ovvero viene in genere un po’ troppo spessa e non troppo regolare, e non si mangia. L’altro detto è “stai lontano da una donna mentre sta facendo le crepe” il che significa che anche i cugini d’Oltralpe diventano nervosi, come noi, quando devono rigirarle in padella.
Le crepes tradizionali son originarie della Bretagna e si preparano sul bilig, una piastra tradizionale di ghisa, che viene riscaldata da una fiamma viva, l’impasto si stende sulla piastra con un apposita bacchetta di legno fatta a “T” e il movimento, in genere, esprime il grado di maestria di chi le sta preparano. Il bilig però non ha bordi, il che rende estremamente più facile rigirare le crepes. A casa si può comprare una crepiera, una padella antiaderente senza bordi.
- Uova 3
- Farina 150 g
- Latte 500 ml
- Zucchero semolato bianco 50 g
- Sale fino 1 Pizzico
- Nutella
- Zucchero a velo
Preparazione



Per preparare le crepes alla Nutella mescolate in una terrina lo zucchero, il sale e la farina.
Aggiungete le uova e sbattete con la forchetta fino a creare un composto denso e senza grumi.
Aggiungete a questo punto il latte a filo, stemperando pian piano il composto.

Fate riposare 30 minuti.
Scaldate una padella antiaderente e ungetela con l’olio di semi. Togliete l’eccesso con un foglio di carta da cucina ripiegato su se stesso.
Versate un mestolo scarso di impasto e fate in modo che ricopra tutta la superficie della padella. Fate cuocere a fuoco medio, e quando comincerà a cambiare colore sollevate delicatamente i bordi con la punta di un coltello poi rigirate la crepe con una spatola e fatela cuocere un altro minuto.
Mettete su un piatto e spalmatene metà con la Nutella.
Ripiegatela a metà, poi ancora a metà e decorate con un po’ di zucchero a velo o con del cacao amaro.
