Crema diplomatica, la ricetta originale della crema per farcire molti dolci della tradizione

La ricetta tipica per la farcitura all'italiana, la crema diplomatica si prepara mescolando la panna montata alla crema pasticcera.

Crema diplomatica, la ricetta originale della crema per farcire molti dolci della tradizione

La crema diplomatica è una preparazione di pasticceria che nasce dall’unione di due creme classiche: la crema pasticcera e la crema chantilly; questa fusione dà vita a una crema dalla consistenza vellutata, dal sapore delicato e dalla leggerezza superiore rispetto alla crema pasticcera tradizionale.

Il nome diplomatica deriva probabilmente dalla celebre Torta Diplomatica, un dolce a base di sfoglia e pan di Spagna farcito proprio con questa crema. L’aggettivo “diplomatico” potrebbe essere stato scelto per sottolineare l’equilibrio e l’armonia tra i due ingredienti principali, come in una perfetta negoziazione diplomatica. Un’altra teoria collega il nome al fatto che, in passato, questa crema venisse servita nei ricevimenti ufficiali e nelle corti aristocratiche, dove si incontravano ambasciatori e diplomatici.

La crema diplomatica viene spesso confusa con la crema chantilly, ma le due sono diverse. La crema chantilly è semplicemente panna montata zuccherata, spesso aromatizzata con vaniglia, ed è molto più soffice e leggera. L’unione di crema pasticcera e chantilly avviene secondo dosi precise, solitamente in proporzione 2:1 (due parti di crema pasticcera e una di chantilly). Questo le conferisce una struttura più stabile e una maggiore versatilità nelle preparazioni dolciarie.

Nella pasticceria italiana e francese, le creme da farcitura rivestono un ruolo fondamentale. Oltre alla diplomatica, le più celebri sono la crema pasticcera, fatta con latte, uova, zucchero e amido; la crema al burro, a base di burro montato con zucchero e aromi; la crema frangipane, tipica della pasticceria francese, con mandorle, burro, zucchero e uova; e ancora la crema inglese, a dispetto del nome sempre tipica della pasticceria francese. Se volete una variante light, provate invece la crema pasticcera senza uova. Se invece vi piace la pasticceria professionale, provate la namelaka una crema scenografica al cioccolato bianco. Infine, per un risultato fresco e profumato, provate la crema al limone.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 347 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Tuorli d'uovo 4
  • Zucchero semolato bianco 2 Cucchiai
  • Amido 2 Cucchiai
  • Latte intero 500 ml
  • Panna liquida 350 ml
  • Gelatina in fogli 3 Foglio

Come fare la crema diplomatica

1

Mettete in una ciotola i tuorli d’uovo, lo zucchero e l’amido e montate leggermente con una frusta. Nel frattempo fate bollire il latte sul fuoco. Ammollate la gelatina.

2

Versate il latte a filo nel mix di uova e zucchero e montate con la frusta fino a che non è ben amalgamato. Rimettete sul fuoco e continuate a mescolare con la frusta fino a che non si addensa (ci vorranno circa 5 minuti di bollore lieve).

3

Strizzate la gelatina e unitela in un bicchiere a un paio di cucchiai di crema pasticcera, mescolate e poi aggiungete la crema con la gelatina al resto della crema. Montate la panna montata ben ferma e incorporatela alla crema pasticcera, usando una spatola.

Risultato
Crema diplomatica, la ricetta originale della crema per farcire molti dolci della tradizione

Come conservare la crema diplomatica

La crema diplomatica si conserva in frigorifero per 24 ore, più a lungo rischia di inacidire o di separarsi. Conservatela in una ciotola di ceramica o di vetro ben coperta dalla pellicola alimentare, per evitare che la superficie secchi.

Consigli su come usare la crema diplomatica in dolci e farciture

La crema diplomatica è ottima per farcire le tartellette di frolla a cui aggiungere la frutta fresca o le gocce di cioccolato; oppure si può realizzare la classicissima torta diplomatica, con pasta sfoglia e pan di spagna. Ancora la crema diplomatica può essere usata per farcire la Tropezienne, la celebre torta della Costa Azzurra, o il Paris Brest. Se volete velocizzare la preparazione, potete preparare la crema diplomatica con il Bimby.

Ti è piaciuta la ricetta?