La crema di burrata è un antipasto ricco, che può accompagnare un piatto di crudités di verdure o essere spalmata sui crostoni di pane tostato. Infine la crema di burrata è ottima per condire una pasta, soprattutto se si aggiungono dei pomodorini ciliegia tagliati a spicchi e qualche filetto di alici sottolio tagliate a pezzettini.
La burrata è un prodotto tipico pugliese, soprattutto nella città di Andria; all’esterno è simile a una mozzarella, si tratta infatti di un involucro di formaggio a pasta filata di latte vaccino al cui interno si inserisce altra pasta filata sfilacciata e mescolata con la panna.
La storia della burrata nasce probabilmente da un’elaborazione della manteca, la “cassa” di formaggio a pasta filata essiccato che si preparava per tenere fresco il burro quando ancora non esisteva il frigorifero. La leggenda racconta che la burrata fu inventata a seguito di una grande nevicata che non permetteva ai contadini della campagna andriese di portare il latte e la panna in città per venderli. Da questa esigenza, soprattutto per conservare la panna, nacque la burrata.
- Burrata 150 g
- Latte intero 30 ml
- Yogurt greco 25 g
- Olio extravergine di oliva
- Sale fino
- Pepe rosa
Preparazione


Per preparare la ricetta della crema di burrata mettete nel frullatore la burrata con il latte e lo yogurt e frullate.
Versate in una ciotola e condite con un filo d’olio e i grani di pepe fresco.

Consigli
Si possono aggiungere olive nere e erbe aromatiche per portarla in tavola.