Il cous cous con verdure è un piatto tipico della tradizione mediterranea, apprezzato per la sua semplicità, versatilità e leggerezza. Grazie alla sua semplicità di preparazione e alla rapidità di cottura della semola precotta, il cous cous con verdure è ottimo per pranzi o cene leggere, e può essere usato come contorno o come piatto unico. Inoltre è un piatto facilmente stagionalizzabile, basta variare le verdure usate.
Il cous cous è un alimento tradizionale diffuso soprattutto nei paesi del Nord Africa, soprattutto il Marocco, l’Algeria e la Tunisia, ma anche in Sicilia e in alcune regioni del Medio Oriente. Si ottiene dalla lavorazione della semola di grano duro, che viene cotta a vapore fino a ottenere dei piccoli granuli leggeri e soffici.
Dal punto di vista nutrizionale, il cous cous con verdure è un piatto bilanciato e relativamente leggero. Il cous cous fornisce carboidrati complessi che garantiscono un rilascio graduale di energia, mentre le verdure aggiungono fibre, vitamine e minerali essenziali. Una porzione media di cous cous con verdure apporta circa 250-300 calorie, rendendolo un piatto adatto anche a chi segue un regime alimentare ipocalorico. Tuttavia, è importante fare attenzione ai condimenti: l’aggiunta eccessiva di olio o salse può aumentarne significativamente il contenuto calorico.
Le verdure scelte per questa ricetta giocano un ruolo fondamentale sia dal punto di vista nutrizionale che del gusto. Tra le più adatte ci sono le zucchine, che apportano leggerezza e dolcezza; i peperoni, ricchi di vitamina C e dal sapore deciso; le carote, che donano croccantezza e un tocco dolce; e i pomodorini, che aggiungono freschezza e acidità. Altre verdure che si sposano bene con il cous cous sono le melanzane e le cipolle, che arricchiscono ulteriormente la ricetta.
Il cous cous è presente in molte tradizioni gastronomiche dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ad esempio il cous cous di pesce alla trapanese. Inoltre ne esistono rivisitazioni moderne, che si preparano un po’ in tutto il mondo come il cous cous gamberetti e zucchine o il cous cous i frutti di mare.
- Semola per cous cous precotta 250
- Acqua bollente 400
- Curcuma in polvere 1 Cucchiaino
- Sale fino
- Zucchina 1
- Peperone rosso 1
- Pomodoro rosso maturo 1
- Melanzana lunga piccola 1
- Cipolla bianca piccola 1
- Uvetta 30 g
- Pinoli 20 g
- Olio extravergine di oliva 8 Cucchiai
Come preparare il cous cous con verdure



Mettete in una ciotola la semola per il cous cous, un pizzico di sale e la curcuma e versate l’acqua bollente. Coprite con un piatto e lasciate riposare 10 minuti, poi sgranate con una forchetta e aggiungete un filo di olio.
Sbucciate la cipolla e tagliatela a tocchi; lavate zucchina, pomodori, peperone e melanzana. eliminate i semi e il torsolo del peperone e spuntate la zucchina e la melanzana poi tagliate tutto a tocchi e mettete in padella con 5 cucchiai di olio di oliva. Saltate a fiamma media per due minuti, mescolando spesso. Aggiungete le uvette e i pinoli e coprite con il coperchio e fate cuocere per 20 minuti, controllando che non si secchi troppo.
Versate il cous cous sgranato nella padella in cui avete saltato le verdure. Mescolate velocemente a fiamma bassa e servite.

Come conservare il cous cous con verdure
Il cous cous si può preparare in anticipo, anzi quasi si deve, dato che il suo sapore migliora con il riposo, per riscaldarlo si può aggiungere un goccio d’acqua calda e rimetterlo sulla fiamma, oppure scaldarlo a bagnomaria o nel microonde. Inoltre, se ne avanzasse, può essere conservato in frigorifero, in un contenitore con il coperchio, per 4 giorni.
Consigli e varianti del cous cous con verdure
Secondo la tradizione marocchina le spezie che non possono mancare nel cous cous sono: il peperoncino, i semi di cumino, lo zenzero e l’aglio in polvere, la noce moscata e i chiodi di garofano macinati. Se volete, potete insaporire questo cous cous tritando nel mixer tutte queste spezie in parti uguali (salvo il peperoncino per cui va dimezzata la dose), e poi aggiungendole al cous cous mentre lo mescolate con le verdure.
Se volete rendere questo piatto un piatto completo, aggiungete dei ceci lessati, che daranno un apporto proteico. Il cous cous si può servire tiepido o freddo, ed è ottimo con delle foglie di menta fresca tritate.