Il chutney di mango speziato è una salsa che, come consistenza, ricorda quella della confettura, ed è ideale da abbinare a formaggi, alcuni affettati e crostini di pane. Di origine indiana, è uno degli accompagnamenti principali dei piatti della cucina tradizionale, tra tutti i vari curry che vengono serviti con riso e chutney. Più o meno è la stessa filosofia della mostarda nostrana: prendi la frutta, cuocila con lo zucchero e aggiungi molte spezie. Il chutney però ha un caratteristico sapore agrodolce, dovuto alla cottura della frutta nell’aceto.
Potete ovviamente scegliere le spezie che più amate e se volete “rinforzare” il colore giallo, aggiungere anche un po’ di zafferano o di curcuma. Per le dosi delle spezie, affidatevi al vostro palato, non tutti le amano indiscriminatamente dunque a voi di scegliere quanto “spingere”.
Semplice da preparare, il chutney può essere usato anche per accompagnare la carne.
- Mango 1
- Peperoncino 2
- Aceto di mele 40 ml
- Zucchero di canna chiaro 80 g
- Zenzero
- Coriandolo
- Pepe rosa
Preparazione
Per preparare la ricetta del chutney di mango speziato, togliete la buccia al mango, denocciolatelo e tagliate la polpa a cubetti.
Versate l’aceto di mele e lo zucchero in una casseruola dal fondo spesso.
Portate a ebollizione, fate bollire per 3 minuti e aggiungete la polpa di mango, il peperoncino (tagliato a pezzetti, privato dei semi), lo zenzero fresco grattugiato e il coriandolo in polvere e qualche grano di pepe rosa.
Mescolate e cuocete per 20-30 minuti, finché la frutta si sfalda e la consistenza si addensa.
Potete scegliere se lasciare i pezzetti o se ridurre tutto in crema, con l’aiuto di un minipimer.
Servite il chutney mettendo in superficie qualche grano di pepe rosa, per decorare.

Consigli
Se volete conservare il chutney, versatelo ancora bollente in un vasetto sterilizzato e capovolgete fino a completo raffreddamento.