La cheesecake salata senza cottura è una variante originale della classica cheesecake dolce. Si tratta di una torta fredda preparata con una base croccante e un ripieno cremoso, perfetta come antipasto o per un buffet; non richiede l’uso del forno e si prepara in poche e semplici mosse.
Per ottenere una base solida e saporita, si possono usare i taralli sbriciolati finemente. Questi, grazie alla loro friabilità e al gusto deciso, sono un’ottima alternativa ai classici crackers. Per legare la base servono almeno 100 g di burro fuso ogni 250 g di taralli; questa quantità è sufficiente per una teglia da 24 cm di diametro, mentre per una da 26 cm, è consigliabile aumentare le dosi proporzionalmente.
Per garantire stabilità alla cheesecake, è importante creare anche il bordo, premendo bene il composto lungo i lati dello stampo; questo accorgimento permette di contenere il ripieno e di ottenere una presentazione più elegante. Per facilitare il distacco della cheesecake dallo stampo, è consigliabile foderare il fondo e i lati con carta da forno (o con la pellicola alimentare) oppure usare uno stampo a cerniera, apribile facilmente senza rovinare la torta.
A differenza della versione dolce, il ripieno della cheesecake salata non necessita di gelatina in fogli per compattarsi: è sufficiente usare formaggi cremosi come stracchino, robiola, ricotta o mascarpone, che grazie alla loro consistenza densa si solidificano naturalmente in frigorifero. Dopo aver amalgamato bene i formaggi con eventuali aromi o spezie, la crema va distribuita sulla base e livellata con una spatola.
Per completare la ricetta, il salmone affumicato è una delle scelte più apprezzate. È importante selezionare un prodotto di qualità: i migliori salmoni provengono da allevamenti certificati o da pesca sostenibile; si possono preferire quelli etichettati con certificazioni come MSC o ASC, che garantiscono il rispetto dell’ambiente marino. Per una presentazione raffinata, si possono creare delle roselline di salmone o distribuirlo a strati sulla superficie.
Se vi piace il salmone affumicato, provate anche le crespelle al salmone o i classicissimi tagliolini al salmone.
- Tarallo 300
- Burro 150
- Ricotta vaccina 300
- Stracchino 200
- Erba cipollina fresca 1 ciuffo
- Pepe nero macinato
- Salmone affumicato 100 g
Come fare la cheesecake salata senza cottura



Tritate nel mixer i tarallini, aggiungete il burro fuso e mescolate bene. Foderate una tortiera da 24 cm di diametro con il gancio, badando bene di creare anche i bordi e non solo la base. Tenete in frigorifero 30 minuti.
In una ciotola, versate la ricotta setacciata assieme allo stracchino, amalgamate bene lavorando con una fusta manuale per creare un composto cremoso. Aggiungete l’erba cipollina tritata e il pepe e versate questo composto nella crosta di taralli. Fate riposare 3 ore in frigo.
Decorate la cheesecake con il salmone affumicato e servite subito.

Come conservare la cheesecake salata
La cheesecake al salmone si conserva in frigorifero per un paio di giorni, meglio tuttavia non protrarre troppo la conservazione non solo perché il formaggio potrebbe inacidire ma perché la base potrebbe diventare troppo morbida.
Consigli e varianti della cheesecake salata
Per la base, oltre ai taralli, sono ottimi i cracker salati in superficie. Se volete una consistenza più sapida e cremosa, sostituite la ricotta con il Philadelphia. L’erba cipollina si può sostituire con la rucola tritata, o con l’aneto o ancora con un trito di erbe aromatiche e nel ripieno può essere un’ottima idea aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata.
Sulla superficie della cheesecake potete sbizzarrirvi con le decorazioni: pomodori ciliegini, cimette di cavolo appena lessate, cubetti di peperone crudo; un valido sostituto del salmone sono le uova di lompo.