La caprese finger food è ideale da servire durante un buffet, come accompagnamento a un aperitivo o come entrée per un apericena informale. Non ha nulla di molto diverso dalla caprese classica, quella che affolla i nostri pranzi e le nostre cene da giugno a settembre, ma ha una nota in più data dall’olio profumato al basilico.
Il resto è presentazione, infatti la mozzarella e i pomodori, scelti nella versione “a ciliegia” vengono infilzati in uno spiedino e serviti in un bicchiere in cui è presente, sul fondo, dell’olio al basilico, in modo da prevedere l’inzuppo dei singoli pezzettini: una goduria.
- Mozzarella ciliegiene 6
- Pomodori ciliegieni 6
- Olio extravergine di oliva 50 ml
- Basilico fresco 12 Foglia
- Sale fino
Preparazione


Per preparare la ricetta della Caprese finger food, tritate finemente le foglie di basilico e mettetele a macerare nell’olio per almeno 20 minuti.
Scolate i bocconcini di mozzarella dall’acqua di conservazione e insaporitele con l’olio al basilico.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e conditeli con sale e un filo d’olio.
Componete la caprese infilando negli stuzzicadenti da finger food i pomodorini e i bocconcini di mozzarella.
Adagiate gli spiedini in bicchierini dove avrete precedentemente versato qualche cucchiaio di olio al basilico.
