Caprese al limone, la ricetta della torta profumata e morbida

La variante fresca ed estiva della torta caprese al cioccolato, la torta caprese al limone è fragrante, leggera e con un sapore agrumato.

Caprese al limone, la ricetta della torta profumata e morbida

La torta caprese al limone è una variante della classica torta caprese al cioccolato, nata sull’isola di Capri. La sua particolarità risiede nella combinazione di mandorle, cioccolato bianco e limone, che conferisce al dolce una consistenza morbida e un profumo agrumato irresistibile.

La leggenda narra che la torta caprese originale sia nata da un errore di un pasticcere caprese che dimenticò di aggiungere la farina all’impasto di una torta al cioccolato, ottenendo così un dolce umido e delizioso. Il nome “caprese” deriva appunto dall’isola di Capri, da cui questa specialità si è poi diffusa in tutta Italia. Essendo naturalmente priva di glutine, la torta caprese al limone è adatta anche a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, per mantenere questa caratteristica, è fondamentale non infarinare lo stampo con farina di frumento, ma utilizzare farina di riso o amido di mais.

Una differenza interessante tra la torta caprese classica e la versione al limone risiede nel modo in cui viene incorporato il cioccolato. Nella ricetta originale al cioccolato fondente, quest’ultimo viene fuso prima di essere aggiunto all’impasto, il che favorisce una maggiore coesione e compattezza del dolce. Nel caso della caprese al limone, invece, il cioccolato bianco viene semplicemente grattugiato; questa scelta permette di mantenere una struttura più friabile, poiché il cioccolato bianco, essendo ricco di burro di cacao, si scioglie durante la cottura senza appesantire l’impasto.

Dal punto di vista tecnico, l’aggiunta del succo di limone all’impasto svolge un ruolo chimico-fisico cruciale: l’acidità del limone reagisce con il lievito, favorendo la produzione di anidride carbonica, il che contribuisce alla leggerezza della torta. Inoltre, l’acido citrico del limone aiuta a stabilizzare l’emulsione degli ingredienti grassi con quelli liquidi, migliorando la struttura del dolce.

Una delle versioni più celebri della torta caprese al limone è quella creata dal maestro pasticcere Sal De Riso, noto per le sue interpretazioni della pasticceria tradizionale campana. Sal De Riso, originario della Costiera Amalfitana, è famoso per dolci iconici come la delizia al limone e la torta ricotta e pere.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 320 Kcal
Senza glutine
Vegetariano
Ingredienti
  • Uova 4
  • Burro 100 g
  • Zucchero 100 g
  • Farina di mandorle 200 g
  • Fecola di patate 50 g
  • Cioccolato bianco 200 g
  • Limone la scorza grattugiata e il succo 1
  • Lievito vanigliato per dolci 1 bustina

Come fare la torta caprese al limone

1

Montate il burro con metà dello zucchero, poi aggiungete un tuorlo d’uovo alla volta continuando a montare.

2

Tritate al coltello il cioccolato bianco, più finemente possibile. Poi montate a neve ben ferma gli albumi d’uovo con l’altra metà dello zucchero.

3

Mescolate in un’altra ciotola la farina di mandorle, il cioccolato, la fecola di patate, il lievito la scorza grattugiata del limone e il succo. Aggiungete il composto di uova e burro e infine gli albumi montati a neve, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, in modo da non smontare l’impasto. Versate in uno stampo imburrato e infarinato con la fecola di patate e cuocete nel forno statico a 175 gradi per 35 minuti.

Risultato
Caprese al limone, la ricetta della torta profumata e morbida

Come conservare la caprese al limone

La caprese al limone è una classica torta da credenza, si conserva fuori dal frigo, sotto una campana di vetro, per circa 7 giorni. Prima di servirla si può scaldarla leggermente nel forno per ridarle fragranza. Se volete conservarla più a lungo, potete congelare la torta, in questo caso vi consigliamo di congelarla tagliata a fette, in modo da scongelare solo la porzione necessaria.

Consigli e varianti della caprese al limone

Il dolce si può servire cosparso di zucchero a velo e di fettine di limone. Se si vuole diversificare la texture, le scorzette di limone candito sono un’ottima aggiunta all’impasto; se si vuole aggiungere una nota alcolica, si può sostituire il succo di limone con mezzo bicchierino di limoncello.

Se vi chiedete se e come sostituire il cioccolato bianco nella caprese, è sufficiente ometterlo, e aumentare di 100 grammi il peso della farina di mandorle, si otterrà una torta dalla consistenza più ariosa, leggermente meno dolce e meno burrosa.

Ti è piaciuta la ricetta?