I calamari in umido con patate sono un grande classico della cucina mediterranea, un secondo piatto ricco ma leggero. Questa è una ricetta facile e veloce, perfetta anche per chi ha poco tempo. I calamari freschi in umido, con la loro consistenza tenera e il sapore delicato, si sposano perfettamente con la cremosità delle patate e la dolcezza del pomodoro. In alcune famiglie, i calamari in umido con patate vengono preparati durante le festività, soprattutto in occasione della Vigilia di Natale, ma sono perfetti tutto l’anno.
I calamari sono molluschi cefalopodi molto apprezzati in cucina per la loro versatilità e il sapore delicato. Vivono in diversi mari del mondo, ma quelli più comuni nelle nostre tavole provengono principalmente dal Mar Mediterraneo, dall’Oceano Atlantico e dal Mar Adriatico, dove vengono pescati soprattutto nei mesi più freddi, tra l’autunno e l’inverno, quando le loro carni risultano più sode e saporite.
La sfida più grande nella loro preparazione è evitare che diventino gommosi durante la cottura. Il segreto? Cuocerli o pochissimo (2-3 minuti), come nel caso di una veloce scottata in padella, oppure a lungo (almeno 35-40 minuti), come nella cottura in umido. Per renderli più saporiti, è utile farli cuocere lentamente con gli aromi (aglio o cipolla, spezie ed erbe aromatiche). Infine, scegliere calamari freschi e pulirli accuratamente è fondamentale: devono avere un profumo di mare, occhi lucidi e una carne soda al tatto.
Se vi piacciono i calamari provateli anche nella versione calamari alla griglia oppure i golosi calamari ripieni al forno o ancora i calamari ripieni al sugo. Un modo semplice di preparare i calamai è la pasta con calamari e pomodorini, ma anche gli spiedini di gamberi e calamari al forno.
- Calamaro
- Aglio 1 Spicchio
- Olio extravergine di oliva 8 Cucchiai
- Pomodori passata 250 ml
- Patate 500 g
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Come fare i calamari in umido con patate



Lavate i calamari, svuotate i corpi dalle interiora, togliete la cartilagine, eliminate con una forbice gli occhi e il becco. Se riuscite, spellate i corpi poi tagliate ad anelli il corpo e a tocchi la testa e i tentacoli.
Sbucciate l’aglio e schiacciatelo, rosolatelo nell’olio in un padella antiaderente e aggiungete i calamari, saltateli per 5 minuti a fiamma media. Aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il pepe e coprite facendo cuocere a fiamma tenue per 30 minuti.
Sbucciate le patate e tagliatele a tocchi di circa 2 cm di lato. Aggiungete le patate alla padella e completate la cottura in umido per 20 minuti, aggiustando di sale.

Come conservare i calamari in umido con patate
I calamari in umido si conservano in frigorifero, in un contenitore coperto per circa tre giorni. Oppure si possono congelare, per conservarli più a lungo, fino a tre mesi. Se volete, i calamari in umido si possono preparare in anticipo: il riposo migliora i sapori, amalgamandoli; fate però attenzione ad aggiungere le patate e terminare la cottura solo prima di andare in tavola.
Consigli e varianti dei calamari in umido
Se volete una salsa di pomodoro più aromatica, sfumate i calamari con mezzo bicchiere di vino bianco prima di aggiungere il pomodoro, alzate la fiamma fino a quando non sentite più odore di alcol e poi procedete con la ricetta.
Se volete ottenere un piatto più consistente potete aggiungere piselli freschi, o delle carote sbucciate e fatte a tocchi grandi come le patate. Infine, per un tocco speziato, la punta di un cucchiaino di peperoncino secco a scaglie darà carattere senza rendere il piatto troppo piccante.
Se volete risparmiare tempo e soldi potete usare i calamari congelati, tuttavia bisogna avere l’accortezza di farli scongelare bene lentamente, tenendoli fuori dal frigorifero, e poi aggiungerli alla padella.