Il bombardino è un dessert nato in Italia, a Livigno in provincia di Sondrio, precisamente alla baita del Mottolino nel 1972. Viene anche definito l’Irish coffee italiano e l’idea del suo creatore era quella di creare una bevanda corroborante per gli sciatori che avevano perso energie per la fatica e per il freddo.
La base del bombardino è il classico zabaione, alimento ricostituente per eccellenza, ma al posto del Marsala si usa il Brandy, e in più viene servito con panna montata. Ne esiste anche una versione analcolica, con aggiunta di caffè espresso che è stata denominata “Calimero” e due varianti alcoliche la “Pirata” con il rum e la “Scozzese” con in whisky.
Ovviamente anche sul nome bombardino girano delle leggende, la più raccontata è quella per cui il primo che lo assaggiò esclamò “che bombarda!” o “che bomba!” designandone per sempre il nome. Ora è un prodotto diffuso in tutte le baite dell’arco alpino.
- Tuorli d'uovo 5
- Zucchero semolato bianco 60 g
- Brandy 60 ml
- Panna montata
Preparazione


Per preparare la ricetta del bombardino, preparate lo zabaione separando gli albumi dai tuorli e mettete questi ultimi in una ciotola resistente al calore.
Aggiungete lo zucchero e montate con le fruste fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e cuocete lo zabaione fino a che non raggiunge gli 80 gradi.

Togliete dal fuoco, aggiungete il brandy e montate nuovamente.
Mettete nelle tazze e coprite con un ciuffo di panna montata.
