Protagonista furtivo ma fondamentale, il suolo. Fa meno notizia dell’acqua, è certo: quando l’una manca lo si nota sempre (anche quando – per fortuna! – colpisce il Sud), mentre l’altro è bene o male sempre dove dovrebbe essere, più o meno polveroso, sotto la suola degli stivali e il passo dei trattori. Ma come sta?
Non bene, ahinoi. Il rapporto Fao ‘Global Status of Salt-Affected Soi’, prima valutazione dei suoli in 50 anni, parla chiaro: il 10,7% della superficie terrestre globale, equivalente a circa 1,4 miliardi di ettari di suolo, è contaminata, compromessa, “sporcata”. Il problema? Un eccesso di salinità. Il responsabile?
Un suolo sempre più salato e sempre più avaro
Partiamo dalle conseguenze. L’eccessiva salinità, di fatto, riduce la fertilità dei terreni. I numeri parlano chiaro: nei Paesi più colpiti le perdite di resa delle colture più assetate, come il riso o i fagioli, arrivano anche al 70%. Nel nostro microcosmo l’abbiamo già sperimentato: pensiamo all’ultimo biennio, particolarmente siccitoso, che ha visto la terra dedicata a questa particolare coltura crollare al minimo degli ultimi vent’anni e la produzione pesantemente mutilata.
Ma non divaghiamo: diamo ancora un po’ di numeri. Secondo il rapporto sono interessate dalla salinità il 10% delle terre coltivate irrigate e il 10% di quelle coltivate non irrigate; e i modelli per il futuro prossimo indicano che le aree interessate potrebbero aumentare fino a raggiungere tra il 24% e il 32% della superficie terrestre totale. Ma dicevamo: il responsabile?
Parlare al singolare, l’avrete intuito, è miope e sbagliato. Sono almeno due le direttrici individuate: la crisi climatica in atto e la cattiva gestione umana. La prima sta aumentando l’aridità e la scarsità di acqua dolce; mentre la seconda, mosaico composto da pratiche inadeguate come l’irrigazione con acqua di scarsa qualità, la deforestazione e rimozione di vegetazione con radici profonde, l’uso eccessivo di fertilizzanti e via dicendo, sta esacerbando e accelerando il processo di contaminazione.
L’uso globale di acqua dolce, poi, è aumentato di 6 volte nel corso dell’ultimo secolo, contribuendo alla salinizzazione delle falde acquifere dovuta allo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere a fini irrigui. La gestione sostenibile dell’acqua, in altre parole, è ancora un grosso problema per l’agricoltura. Specie per quella italiana: pensate che il settore primario consuma più dell’uso civile e quello industriale sommati assieme.