Gli agricoltori italiani saranno anche i primi ambientalisti, ma usano il 57% dell’acqua disponibile

La gestione sostenibile dell'acqua è ancora un grosso problema per l'agricoltura, che consuma più dell'uso civile e quello industriale sommati assieme.

Gli agricoltori italiani saranno anche i primi ambientalisti, ma usano il 57% dell’acqua disponibile

Qualquadra non cosa. Da una parte un fiume sempre in piena di belle parole piene di vento, dall’altra dati e rapporti e numeri che ci ricordano una realtà di ghisa. A poco più di cinque anni dalla scadenza degli obiettivi 2030, l’Italia si trova in netto ritardo nella gestione sostenibile dell’acqua, e le sirene più assordanti arrivano dall’agricoltura.

La contraddizione con le parole del ministro Lollobrigida, che più volte ha definito agricoltori e allevatori e pescatori i “primi ambientalisti”, è evidente. Numeri alla mano, il settore primario consuma 17 miliardi di metri cubi d’acqua in media all’anno, equivalenti al 57% del totale complessivo dei prelievi. Una percentuale che svetta addirittura sulla somma dei consumi civili (31%) e industriali (12%). E non è tutto.

Natura e burocrazia: cosa pesa di più?

acqua

Altro capitolo dolente riguarda il riutilizzo e il recupero del cosiddetto oro blu, così come la sua effettiva qualità: appena il 4,6% dei terreni irrigati, infatti, utilizza acque reflue depurate; e tra le preoccupazioni più pruriginose segnalate da Legambiente in occasione del VI Forum Acqua di Roma c’è anche e soprattutto la contaminazione da fertilizzanti, pesticidi e microplastiche. Su di queste pagine abbiamo trattato il caso della Lombardia, dove una parte considerevole dell’acqua potabile risulta contaminata da PFAS, sostanze chimiche cancerogene.

Il sostituto del ministro dell’agricoltura Lollobrigida sarebbe già pronto, secondo Repubblica Il sostituto del ministro dell’agricoltura Lollobrigida sarebbe già pronto, secondo Repubblica

Di nuovo: spazio ai numeri. Secondo gli ultimi studi disponibili di ISPRA nel 55% dei punti di monitoraggio in acque superficiali e nel 23,3% di quelle sotterranee sono state trovate 183 diverse sostanze inquinanti, con la presenza dell’ormai famigerato glifosato che spicca in particolare. Già stanchi? Beh, mancano ancora due capitoli: il clima e la burocrazia.

Nel periodo compreso tra il 2021 e il settembre 2024, secondo i nuovi dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, si sono registrati 96 eventi meteo estremi legati all’acqua. Al banco degli imputati figurano grandinate (58%), siccità (27% – ma per fortuna ha colpito solo il sud, negli ultimi tempi), allagamenti (10%) ed esondazioni fluviali (4%). La natura, in altre parole, è una variabile difficile (com’è ovvio) da governare ma di cui è necessario tenere conto. E la burocrazia?

8 cose banali sull’agricoltura che rischiamo di dimenticare 8 cose banali sull’agricoltura che rischiamo di dimenticare

Ingranaggi di sabbia. Legambiente ha sottolineato l’importanza nel colmare quanto prima i ritardi normativi per quanto concerne il recupero e riutilizzo delle acque reflue depurate e piovane. Un esempio? Il decreto Presidente della Repubblica che regolamenterà il riutilizzo delle acque reflue trattate per i molteplici usi irrigui, industriali, civili e ambientali.

L’obiettivo finale sarebbe quello di applicare alla fame idrica del comparto agricolo gli stessi principi dell’economia circolare: chiaro, però, che finché continueremo a convincerci (e convincere) che siamo i più forti e i più bravi e i più ambientalisti non potremo che tardare il passo. Perché accelerarlo, d’altronde, se siamo già i primi della classe?