Le diete e i regimi alimentari spuntano fuori come funghi, davvero ce n’è una al giorno: quella del digiuno intermittente è stato uno dei trend più discussi del 2021. Il metodo è praticato da molte persone, celebrity e guru del fitness e gente normale, e ha una molteplicità di varianti soprattutto rispetto agli orari, ma ora potrebbe aver trovato supporto scientifico in vari studi, che spiegano anche il perché del suo successo.
Il top è smettere di mangiare ogni giorno alle 15 per ottenere i massimi benefici di perdita di peso: niente spuntini la sera. Gli esperti hanno analizzato 250 studi in cui i partecipanti hanno digiunato per almeno 14 ore al giorno. Hanno scoperto che il metodo migliore per perdere peso era limitare l’assunzione di cibo tra le 6:00 e le 15:00 su base giornaliera. La revisione ha scoperto che mangiare in questo modo significava che era più facile stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e che le persone perdevano grasso ostinato intorno ai fianchi e alla pancia.
Questo metodo, hanno scoperto, si lega al meglio con l’orologio biologico naturale degli esseri umani. Risulta anche essere più in linea con il modo in cui avrebbero mangiato i nostri antenati cacciatori-raccoglitori, che non avevano una continua disponibilità di cibo. Mangiando all’inizio della giornata, invece che dopo, ha anche il vantaggio di garantire batteri più sani nell’intestino. Questo è importante perché aiuta il sistema immunitario del corpo. La ricerca è stata recentemente presentata al Congresso Europeo sull’Obesità.
Uno dei ricercatori più rispettati nel campo del digiuno intermittente è la dottoressa Courtney Peterson, dell’Università dell’Alabama negli Stati Uniti. Ha detto: “I dati suggeriscono che mangiare all’inizio della giornata migliora la perdita di peso, il controllo glicemico, l’appetito, la resistenza all’insulina e la fertilità”.
Uno studio simile pubblicato sulla rivista Nature Communications ha sostenuto questa posizione. “Le diete in stile occidentale, che includono cibi ricchi di grassi e snack consumati 24 ore su 24, svolgono un ruolo nello sviluppo di alcune malattie croniche”, riporta. “Al contrario, i nostri antenati umani non avevano accesso continuo a un approvvigionamento alimentare”.